Quando c'era la classe operaia. Storie di vita e di lotte al cotonificio Valle Susa
Cinquant'anni fa uno sciopero di reparto in una filatura del cotonificio Valle Susa innescò una lunga e aspra lotta, durata cinque mesi, che fa da sfondo a questo libro. Accornero, allora giovane cronista sindacale ed ex operaio Fiat, seguì la vicenda e poi registrò a casa di una novantina di operai e operaie schietti colloqui da cui emergono in primo piano le condizioni di vita e di lavoro delle persone oltre che le dinamiche del conflitto e i rapporti con i sindacati: ritratti e interni che ci dicono com'erano da vicino gli operai quando l'immagine della classe operaia era indiscussa. Paragonata alla mitica avanguardia operaia dei metalmeccanici Fiat, così cara alla sinistra del tempo, la realtà provinciale e in prevalenza femminile dei tessili appare forse meno eroica, sindacalizzata e consapevole, e tuttavia meno isolata rispetto alla totalità delle maestranze: in un certo senso più rappresentativa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it