Quando Chiara ha perduto la luce. La chiesa dei misteri e delle calle
Quando Chiara ha perduto la luce è la storia di Antonio, un professore universitario ed ex deputato del Partito Comunista Italiano, affetto da una antica malattia, che s'interroga sulla particolare forma di cecità che improvvisamente ha colpito la bella moglie Chiara: "una cieca capace di cucire l'orlo a una sottana ma incapace di riconoscere il mio volto". È anche la storia di un pellegrinaggio interiore "tra cielo e terra" e di una conversione, dopo alcuni suggestivi incontri con l'eterea suora Helenka e Michàs, un frate polacco, nella Chiesa dei misteri (il Santuario di Nostra Signora del Soccorso) e con i ricordi che riemergono nella Casa delle calle (A cà du despetù). La tormentata e drammatica confessione dei crimini esistenziali, politici e affettivi purifica le anime e i corpi di Antonio e di Chiara, dopo che si sono dissetati con l'acqua di una fontanella alimentata da un lago sotterraneo sui cui è stata edificata la Chiesa dei misteri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it