Premetto che "Quando l'imperatore era un dio" NON è il sequel di "Venivamo tutte per mare". Trama e stile sono completamente diversi. Unico fillo conduttore è il macro-tema: il popolo giapponese emigrato in America. "Quando l'imperatore era un dio" racconta infatti la storia di una "normale" famiglia giapponese emigrata in America e composta da moglie, 2 figli e marito (quest'ultimo rinchiuso però in carcere e quindi presente solo nei ricordi degli altri personaggi) durante la seconda guerra mondiale, ed in particolar modo dopo il bombardamento di Pearl Harbor. Per quanto la tematica sia interessante, purtroppo manca totalmente lo stile innovativo e coinvolgente di "Venivamo tutte per mare". I primi capitoli sono scritti in terza persona e senza mai citare i nomi dei protagonisti. Si parla sempre di "la donna", "il bambino" e "la bambina". Ciò lo rende piuttosto piatto e impersonale, quasi noioso. Per fortuna negli ultimi due capitoli cambia il punto di vista: nel penultimo la storia è raccontata dalla voce dei due bambini, mentre nell'ultimo dalla voce del marito. La storia si risolleva quindi solamente nel finale (praticamente nelle ultime 30 pagine di 130!), ma di fatto non decolla mai. Peccato.
"Quando l'imperatore era un dio" racconta un'altra pagina poco conosciuta della storia americana: l'internamento dei cittadini di origine giapponese nei campi di lavoro dello Utah, in seguito all'attacco di Pearl Harbour. Un tranquillo padre di famiglia arrestato nel cuore della notte; sua moglie, i suoi bambini costretti a un viaggio verso l'ignoto. Una storia emblematica del destino di chi divenne invisibile per tutta la durata della guerra.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Quando l'imperatore era un dioAutore: Julie OtsukaEditore: Bollati BoringhieriData: 2013Varianti, bross. edit. ill. con bandelle - prima edizione it. - trad. di Silvia Pareschi, OTTIME CONDIZIONI
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PAMELA GUFFANTI 22 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it