Quando la TV divenne a colori. La rivoluzione domestica del piccolo schermo nell'Italia degli anni Settanta
La tv a colori arrivò in Italia con forte ritardo rispetto alla media dei Paesi industrializzati, per un preciso volere politico. La Rai, apripista delle sperimentazioni europee negli anni Sessanta, si ritrovò fanalino di coda del vecchio continente nel decennio successivo. I teleschermi italiani si colorarono con il contagocce, in un processo durato anni e accompagnato da un aspro dibattito. Fondamentale fu il ruolo delle emittenti estere e private che proprio negli stessi anni ruppero il monopolio. Il tv color era un oggetto affascinante, di prestigio, destinato a incidere sull’esperienza di visione. Il suo ingresso nelle case, in un’epoca in cui sia la televisione che la società stavano cambiando, modificò le abitudini e gli spazi domestici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows