Quanto costa la democrazia? Debito pubblico e generazioni future
È giusto che a rimborsare il debito pubblico siano quanti non l'hanno contratto? Quali obblighi vantiamo nei confronti delle generazioni venture? Per chi, e per quanto tempo, sono vincolanti la costituzione e le leggi di uno Stato libero? Che spazio dobbiamo assegnare al futuro all'interno dell'agenda politica?
Nel libro vengono presentate al pubblico italiano, per la prima volta in veste integrale, le inaspettate risposte che a queste domande attualissime fornirono Thomas Jefferson e James Madison, padri nobili delle istituzioni americane e sostenitori di due visioni alternative dei vincoli sull'avvenire. Idee radicali da mettere alla prova nelle democrazie che si apprestano alla ricostruzione post-Covid, costringendoci a ripensare le categorie concettuali di oggi e di domani.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it