Quartetto per archi n.13 op.130 - Prism II
Data di uscita: 13 Settembre
Ciascuno degli album del progetto in corso, “Prism”, del Danish String Quartet, collega uno dei cinque Quartetti tardi di Beethoven con una Fuga di Bach e un'opera di spirito affine di un compositore successivo. Il primo volume della serie, pubblicato l’anno scorso, ha riscosso un grande successo. Questo secondo volume inizia con la fuga in re minore, BWV 869, dal primo libro del Clavicembalo ben temperato (in un arrangiamento del compositore viennese Emanuel Aloys Förster, un anziano contemporaneo di Beethoven), e si conclude con il Quartetto n.13 di Beethoven, che ha come finale la celebre “Grande Fuga”. Il Quartetto per archi n. 3 di Schnittke (1983) riecheggia spunti provenienti dalla fine del XVI secolo (Orlando Lassus e il suo Stabat Mater) fino alla metà del XX secolo (Shostakovich e il suo monogramma musicale DSCH - che, come Paul Griffiths sottolinea nel saggio contenuto nel libretto, può essere percepito come una trasposizione delle prime quattro note del tema titanico della Grande Fuga di Beethoven).
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it