Chiudo il "quadrato" sui Beatles con l'unica biografia che ho trovato su Ringo Starr, libro breve nonostante l'ex Fab sia tutt'oggi all'attivo coni suoi oltre 80 anni. John stava a Paul un po' come Ringo stava a George: se i primi due condividevano il desiderio di essere leader, sfidandosi a suon di canzoni, George e Ringo hanno avuto un'infanzia più serena, con genitori presenti e permissivi. Ringo fu abbandonato dal padre all'età di 2 anni, ma fu cresciuto amorevolmente dalla madre e dal suo nuovo compagno, una figura positiva per Richard. Ringo passò un lungo periodo della sua infanzia in ospedale e arrivato a 16 anni, avendo perso molti anni di scuola, iniziò a lavorare, ma fu ben presto preso per la passione della batteria, entrò in molti gruppi e la cosa lo fece notare ai primi tre Beatles, che lo vollerò dopo aver silurato Pete Best. Ringo è stato sempre una figura importante nel gruppo, un po' un ago della bilancia: era rispettato da tutti e poteva permettersi di criticare le prime bozze delle canzoni di John senza essere poi insultato per tutto il resto della sua vita. Il libro analizza la carriera nel gruppo, quando fu il primo ad abbandonare perché, senza più concerti, credeva di essere messo da parte (in poche parole si sentiva inferiore). Poi arriva lo scioglimento definitivo, la carriera non esaltante da cantante solista, di attore, di alcolista. Poi la morte della prima moglie, il secondo matrimonio e il libro si conlude con interviste a famosi batteristi italiani e stranieri che affermano come Ringo sia stato un percussore dello strumento e negano fortemente che non si meritasse di far parte dei Beatles. Questo di Roberto Paravagna è davvero un bel libro, perché da lustro a un personaggio che spesso viene dimenticato, vista la grandezza dei suoi tre compari. A mio parere Ringo è stato un batterista moderno e il suo tocco si sente in tutte le canzoni e credo che senza di lui non sarebbe esistito il sound tipico dei Beatles.
Quattro anelli tra le dita. Vita di Ringo Starr
Richard Starkey Jr per qualcuno è Ritchie, ma a casa sua per mamma Elsie era semplicemente Richy. Nasce in un quartiere modesto di Liverpool, il Dingle. Sono le brevi note utili a raccontare non tanto una biografia dettagliata di Ringo Starr, quanto piuttosto un profilo del musicista, per alcuni solo un uomo fortunato a trovarsi nel posto giusto al momento giusto, per altri un punto di riferimento di un certo modo di suonare la batteria, ma per altri ancora un vero e proprio collante senza il quale il complesso più famoso al mondo avrebbe avuto difficoltà a stare unito. Negli anni, Ritchie/Richy diventa Ringo, un po’ per trovare un nome d’arte e un po’ per far sapere a tutti che porta… gli anelli alle mani. E intanto entra nella band più famosa al mondo: i Beatles. Prima c’erano il desiderio di farcela, Amburgo, l’attesa del successo, poi sono arrivati il successo, i soldi, una casa che sembra una reggia, ma anche le tournée e il logorio. Dopo, l’incertezza di ricominciare da capo, il divorzio dalla moglie, il lavoro sul set cinematografico, le tante bevute con gli amici, gli album non sempre al top, e poi ancora la sua band di superstar e infine Peace & Love, un mantra da ripetersi all’infinito. Niente male per il ragazzino dagli occhi malinconici ma inconfondibili, e con addosso tanta voglia di riscatto per sé e per la sua famiglia. Il figlio di Elsie e Richard che voleva suonare i tamburi fin da piccolo ha finito per lasciare un segno indelebile di come si possa tracciare uno stile di drumming anche senza soffermarsi troppo sugli assolo: basta avere un po’ di amici ad aiutarti, quando serve.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marco 01 luglio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it