La quercia di Bruegel - Alessandro Zaccuri - copertina
La quercia di Bruegel - Alessandro Zaccuri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La quercia di Bruegel
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un romanziere di scarso successo s'inventa una serie di pseudonimi per continuare a fare della scrittura il suo mestiere.

«La quercia di Bruegel è un libro colto e ironico che spazia con apprezzabile leggerezza tra dipinti, attualità e riflessioni» - Raffaella De Santis, Robinson

«Il nuovo romanzo di Alessandro Zaccuri La quercia di Bruegel è un testo che pone al centro della sua riflessione la possibilità di nominare la realtà dopo un trauma» - Demetrio Paolin, la Lettura

L'eteronimo francese con cui finalmente ottiene qualche riscontro è un autore specializzato in biografie romanzate di artisti famosi e l'ultima opera che mette in cantiere, per volere del suo editore che conosce la sua smania di confrontarsi con vicende di famiglia, emulazioni, rivalità tra padri e figli, imperi che sorgono e potentati che svaniscono, è la storia dei Bruegel. Nel 2016 si reca, così, a Bruxelles per approfondire la conoscenza dei pittori fiamminghi quando per caso, in albergo, incontra una donna italiana, Matilde Rovani, una neurologa, anche lei lì per studiare l'opera dei Bruegel, sebbene con una motivazione completamente diversa. Matilde sottopone i suoi pazienti a dei test tramite le arti figurative: i suoi studi hanno dimostrato che la reazione a una determinata immagine, infatti, può aiutare a delimitare il disturbo di percezione di cui il paziente è affetto e di conseguenza può contribuire a trattarne i sintomi, se non addirittura agire sulla causa. Ma questa volta, Matilde ha per le mani un caso complicatissimo: un ex manager di spicco che in seguito a un brutto incidente ha cominciato a sviluppare dei disturbi nella percezione sempre più invalidanti, è rimasto ossessionato dall'albero ritratto nell'Adorazione dei Magi nella neve dipinta da Bruegel il Vecchio, un dettaglio apparentemente irrilevante sul quale ora Matilde deve indagare... Il rapporto con la realtà, il significato dell'arte, la necessità del racconto sono gli elementi che permetteranno di venire a capo di un enigma altrimenti irrisolvibile. Anche se la risposta, in definitiva, è molto più semplice di quanto si potrebbe credere, come sempre accade in una storia d'amore.

Dettagli

12 marzo 2021
168 p., Brossura
9788855230902

Valutazioni e recensioni

  • AntonioP

    È la storia dell'incontro tra due italiani nello stesso albergo di Bruxelles, giunti là per vedere entrambi la mostra di Bruegel il Vecchio, ma per motivazioni differenti. La donna, neuro psichiatra, racconta all'uomo, l'autore che parla in prima persona, di un suo paziente che a causa di un incidente ha una percezione della realtà completamente distorta o addirittura inesistente. Solo le immagini dei quadri del pittore fiammingo sembrano risvegliare nel paziente una vera percezione, anche se parziale: sono gli alberi che lo attraggono, anzi dell'intera immagine riesce a vedere solo quelli. In particolare in un dipinto c'è una quercia, dettaglio insignificante e quasi impercettibile nel contesto, che risveglia in lui sensazioni forti. Sarà l'inizio di una guarigione, alimentata e rafforzata dalla presenza della donna, non più solo come medico ma compagna di vita. Sarà dunque l'amore a compiere la vera guarigione, quella del cuore, dando al paziente una vera ragione di vita. Libro interessante. Offre molti spunti per meditare sull'esistenza, sull'uomo.

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Zaccuri

Alessandro Zaccuri

1963, La Spezia

Vive a Milano, dove lavora nella redazione culturale del quotidiano "Avvenire". Ha pubblicato i libri Citazioni pericolose: il cinema come critica letteraria (Fazi, 2000) e Il futuro a vapore: l’Ottocento in cui viviamo (Medusa, 2004) e il reportage narrativo Milano, la città di nessuno (L’Ancora del Mediterraneo, 2003), ispirato alla figura di Luciano Bianciardi. Con il romanzo Il signor figlio (Mondadori, 2007) è stato tra i finalisti del premio Campiello. Nel 2008 ha pubblicato un romanzo intitolato Infinita notte (Mondadori). Nel 2017, con il romanzo Lo spregio (Marsilio, 2016) vince il Premio Mondello Giovani.Collabora alle riviste "Letture" e "Lo Straniero".

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail