In sole 150 pagine: 5 racconti (alcuni brevissimi) + il discorso ai laureandi al Kenyon College del 2005. Racconti: tutti pubblicati tra '87 e '91 (inediti in Italia), non sono i migliori di Wallace (per i quali si rimanda ad "Oblio", "Brevi interviste.." e "La ragazza.."), ma ce ne sono alcuni interessanti ("Solomon Silverfish", "Il pianeta Trillafon..", "Ordine e fluttuazione..") e che lasciano intravedere lo stile multidimensionale e i temi ricorrenti in tutta la successiva e più matura produzione di Wallace. Discorso ai laureandi: è il piatto forte della raccolta, in cui DFW spiega in poche parole e con toni molto leggeri il vero significato nascosto dietro frasi fatte tipo "imparare a pensare" o "farsi una cultura", e il ruolo che dovrebbero avere le scienze umanistiche nel processo di crescita delle persone. La visione del mondo implicita in tutta la sua produzione letteraria viene in parte esplicitata in un discorso divertente di sole 12 pagine.
I sei racconti di "Questa è l'acqua", scritti tra il 1984 e il 2005, offrono uno sguardo di insieme sulla straordinaria avventura artistica di Wallace, e una summa delle sue tematiche e dei diversi stili con cui le ha affrontate ed esaltate. La depressione, vivisezionata nelle sue spietate dinamiche nel doloroso e commovente "Il pianeta Trillafon in relazione alla Cosa Brutta"; la ricerca di una nuova maturità ed equilibrio nel discorso tenuto davanti agli studenti del Kenyon College, che dà il titolo alla raccolta; il sentimento amoroso in tutte le sue possibili declinazioni, tra goffaggine, tenerezza, crudeltà, nelle due novelle "Solomon Silverfish" e "Ordine e fluttuazione a Northampton"; l'adolescenza come stagione della vita in cui ricerca d'identità e perversione finiscono per coesistere, in "Altra matematica"; le nuove complessità del mondo globale e il crollo di ogni logica binaria, nel piccolo gioiello "Crollo del '69". Il volume - in prima edizione mondiale per Einaudi - è corredato da una nota di Don DeLillo su quello che è considerato tra i più importanti scrittori americani dell'ultima generazione, e da una postfazione del curatore Luca Briasco.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LORENZO CASARETTI 10 marzo 2017
-
ELISABETTA PRIANO 06 settembre 2010
la recensione che avevo sentito e che mi ha spinta ad acquistare questo testo suona cosi': il miglior libro pubblicato recentemente sull'amore. Direi che la definizione calza perfettamente e il testo merita gia' solo per il primo racconto. Leggete e meditate.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it