In sole 150 pagine: 5 racconti (alcuni brevissimi) + il discorso ai laureandi al Kenyon College del 2005. Racconti: tutti pubblicati tra '87 e '91 (inediti in Italia), non sono i migliori di Wallace (per i quali si rimanda ad "Oblio", "Brevi interviste.." e "La ragazza.."), ma ce ne sono alcuni interessanti ("Solomon Silverfish", "Il pianeta Trillafon..", "Ordine e fluttuazione..") e che lasciano intravedere lo stile multidimensionale e i temi ricorrenti in tutta la successiva e più matura produzione di Wallace. Discorso ai laureandi: è il piatto forte della raccolta, in cui DFW spiega in poche parole e con toni molto leggeri il vero significato nascosto dietro frasi fatte tipo "imparare a pensare" o "farsi una cultura", e il ruolo che dovrebbero avere le scienze umanistiche nel processo di crescita delle persone. La visione del mondo implicita in tutta la sua produzione letteraria viene in parte esplicitata in un discorso divertente di sole 12 pagine.
Questa è l'acqua
I sei racconti di Questa è l'acqua, scritti tra il 1984 e il 2005, offrono uno sguardo di insieme sulla straordinaria avventura artistica di Wallace, e una summa delle sue tematiche e dei diversi stili con cui le ha affrontate ed esaltate. La depressione, vivisezionata nelle sue spietate dinamiche nel doloroso e commovente Il pianeta Trillafon in relazione alla Cosa Brutta; la ricerca di una nuova maturità ed equilibrio nel discorso tenuto davanti agli studenti del Kenyon College, che dà il titolo alla raccolta; il sentimento amoroso in tutte le sue possibili declinazioni, tra goffaggine, tenerezza, crudeltà, nelle due novelle Solomon Silverfish e Ordine e fluttuazione a Northampton; l'adolescenza come stagione della vita in cui ricerca d'identità e perversione finiscono per coesistere, in Altra matematica; le nuove complessità del mondo globale e il crollo di ogni logica binaria, nel piccolo gioiello Crollo del '69. A un anno dalla tragica scomparsa, con questo nuovo libro di racconti torniamo ad ascoltare la voce unica e incomparabile di David Foster Wallace. «Alle 2:30 del mattino, a letto, Solomon Silverfish, sassone segreto, celta teorico, aveva due notizie per Ira Schoenweiss, all'altro capo del filo. La prima era che a sentire le vicende di quella notte il culo troppo-stupido-e-ciccione-anche-solo-per-commentare-quanto-fosse-stupido-e-ciccione di Ira Schoenweiss era ancora il culo di Ira Schoenweiss solo perché stava dentro una grossa imbracatura giudiziaria che glielo teneva attaccato al corpo. La seconda era che se Silverfish non sbagliava quello era il terzo e peggiore arresto in due anni per guida in stato di ebbrezza, e che si credeva, che Silverfish era un superman? Che faceva miracoli giudiziari?» David Foster Wallace
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LORENZO CASARETTI 10 marzo 2017
-
ELISABETTA PRIANO 06 settembre 2010
la recensione che avevo sentito e che mi ha spinta ad acquistare questo testo suona cosi': il miglior libro pubblicato recentemente sull'amore. Direi che la definizione calza perfettamente e il testo merita gia' solo per il primo racconto. Leggete e meditate.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows