La questione del metodo. Un'indagine di Giordano Bruno - Jacques Bonnet - copertina
La questione del metodo. Un'indagine di Giordano Bruno - Jacques Bonnet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La questione del metodo. Un'indagine di Giordano Bruno
Disponibilità immediata
15,10 €
-5% 15,90 €
15,10 € 15,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un affresco vivace e profondo delle inquietudini del secolo XVI; un'indagine raffinata e acuta che non dimentica mai la tensione dell'azione; un ritratto intenso e originale di un filosofo che, come si scopre di pari passo allo scioglimento del delitto, ha ancora molte cose da dire ai cittadini del Terzo millennio.


La filosofia — secondo un luogo comune— non ha legami con la vita reale, non riesce ad afferrare la complessità dell'esperienza. È inutile, e spesso non la si capisce. Tutto il contrario ci dice questo romanzo che ci mostra come la logica e la capacità deduttiva di un filosofo possano calarsi nella realtà e risolvere un intricato mistero. Parigi. Quartiere latino. Una notte del glaciale dicembre 1582 il libraio Nicolas Heucqueville è selvaggiamente ucciso con padre, sorella, moglie e figli. Sul luogo della strage un corvo morto e delle iscrizioni in italiano sono i segni misteriosi lasciati dall'assassino. Il commissario Dagron chiede a Giordano Bruno, a Parigi per ragioni di studio, di tradurre le parole tracciate col sangue, e quest'ultimo non si dà pace fin quando non ha risolto l'enigma in concorrenza amicale con il poliziotto e con l'aiuto del fedele Hennequin, che trascrive la cronaca del caso. L'indagine è tanto poliziesca quanto filosofica perché il maestro e l'allievo, uniti da un'esigenza di verità al di fuori degli schemi imposti dall'ortodossia, vi trovano un inaspettato campo di applicazione per le ricerche astratte di Giordano Bruno che, provocato dal giovane su questioni etiche, logiche o metafisiche cerca i responsabili del delitto. Il maestro usagli strumenti logici che per tanti anni hanno alimentato le sue ricerche e manda Hennequin a verificare sul terreno le ipotesi nate dalle sue deduzioni.

Tropes e temi

Dettagli

12 aprile 2024
176 p., Brossura
À l'einseigne de l'amitié
9791255820192

Conosci l'autore

Foto di Jacques Bonnet

Jacques Bonnet

JACQUES BONNET è autore di romanzi e libri d’arte. Dopo aver lavorato per anni come editore, ha deciso di dedicarsi alla scrittura pubblicando nel 1996 una monografi su Lorenzo Dotto. Con questo libro, il suo primo romanzo giallo-storico, ha appassionato migliaia di lettori.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it