La questione ebraica in provincia di Lucca e il campo di concentramento di Bagni di Lucca - Virginio Monti - copertina
La questione ebraica in provincia di Lucca e il campo di concentramento di Bagni di Lucca - Virginio Monti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La questione ebraica in provincia di Lucca e il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un lungo lavoro di ricerca in archivio ha permesso all’autore di ricostruire le tragiche vicende legate al Campo di concentramento provinciale di Bagni di Lucca, attivo dal 1941 al 1944. Accolse cittadini sudditi inglesi, jugoslavi, e gli internati di “razza ebraica”. Il 23 gennaio 1944, 100 cittadini ebrei vennero stipati su due camion condotti al carcere “Le Murate” di Firenze, passando da San Marcello Pistoiese, Pistoia, Prato. Successivamente con carri bestiame furono portati a Milano e rinchiusi nel carcere di S. Vittore. Il 30 gennaio 1944 vennero caricati sul convoglio N° 6, che partì dal binario 21 della stazione di Milano centrale, che aveva per destinazione il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, dove vi giunsero all’alba del 6 febbraio 1944. Alle ore 12 erano già stati quasi tutti uccisi nelle camere a gas, tranne quei pochi ritenuti adatti a lavorare, sia per età che per fisico ritenuto robusto e sano, o per altre capacità, come quella di sopportare vili umiliazioni. Dei partiti da Bagni di Lucca solamente 5 al termine del conflitto erano ancora vivi.

Dettagli

152 p., ill. , Brossura
9788832871470
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it