La questione giovanile nella società postmoderna. Riflessione socio-antropologica su un mutamento epocale
Non è facile per un sociologo affrontare un problema che attiene ai meccanismi e alle dinamiche sociali senza fare i conti con il clima complessivo che ha investito prima che la società il modo stesso di pensare il mondo, le sue contraddizioni, le relazioni sociali, l'aspettativa del futuro. Una volta si sarebbe detto la temperie storica nella quale ci troviamo ad agire e che normalmente indichiamo come post-modernità. Giustamente e coraggiosamente, Marotti sceglie la strada difficile di contestualizzare la condizione giovanile nelle trasformazioni più significative della società contemporanea, a cominciare dal porre l'accento sul fatto che viviamo in un periodo denso di contraddizioni, in una società la cui cifra sembra quella dell'incertezza e della paura. Così la crisi legata alla condizione giovanile, come dimostra molto bene il libro, si dà all'interno di una società essa stessa in crisi. La "crisi nella crisi" diventa, in tendenza, un orizzonte insormontabile cui si offre una risposta parziale, capace soltanto di contenere effetti a catena e quindi in grado, al più, di stabilizzare la crisi stessa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it