Il quinto giorno - Frank Schätzing - copertina
Il quinto giorno - Frank Schätzing - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il quinto giorno
Attualmente non disponibile
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione



Scienziati, militari, capi di governo e individui comuni saranno trascinati in un'avventura senza precedenti, verso uno scontro titanico in cui si deciderà se la specie umana può avere ancora un futuro.

«Un'idea affascinante quanto spaventosa... Schätzing ha fatto centro.» - Corriere della Sera

14 gennaio, Huanchaco, costa del Perù. Il povero pescatore Juan Narciso Ucañan non crede ai suoi occhi: dopo settimane di magra, davanti a lui si stende un enorme banco di pesci. Ma ben presto il terrore cancella la sua felicità: i pesci, muovendosi come un unico essere, prima gli distruggono la rete, poi rovesciano la sua barca e infine si compattano, impedendogli di tornare in superficie. 13 marzo, costa norvegese. A bordo della nave oceanografica Thorvaldson, il biologo marino Sigur Johanson e Tina Lund, responsabile della Statoil per la scoperta di giacimenti petroliferi, guardano il monitor che rimanda le immagini di un robot calato sul fondo del mare: milioni di "vermi" sembrano aver invaso lo zoccolo continentale. 5 aprile, Vancouver Island, Canada. Leon Anawak fa da guida ai turisti che vogliono osservare le balene nelle acque della British Columbia. Ma i mammiferi marini non si vedono più, come se si fossero "smarriti" da qualche parte. Poi, improvvisamente, riappaiono e si comportano in modo del tutto anomalo. Tre avvenimenti lontani, un unico tratto comune: il mare. Un mondo brulicante di esseri misteriosi, un enigma che avvolge i sette decimi del nostro pianeta. Dall'Europa all'America, dal Polo Nord al Giappone, il mondo dovrà confrontarsi con questo enigma: scienziati, militari, capi di governo e individui comuni saranno trascinati in un'avventura senza precedenti, verso uno scontro titanico in cui si deciderà se la specie umana può avere ancora un futuro.

Tropes e temi

Dettagli

Tascabile
14 luglio 2016
1036 p., Brossura
Der Schwarm
9788850243662

Valutazioni e recensioni

  • Ho letto l'edizione cartacea, quando mi era ancora agevole. Opera molto complessa che si svolge in luoghi diversi e agli antipodi tra loro. Coinvolgente dall'inizio. Sembra l'avviarsi di un vecchio diesel. Lento, allegro, poi raggiunge la velocità di crociera e non si ferma più. Ancora non so se l'edizione digitale avrà la capacità di avvolgerti del caraceo, ma so che quando riavrò il tempo di accostarmici, sarà come la rilettura di molti testi conosciuti, soddisfacente al di la dei limiti dell'impaginazione digitale derivata e non nativa (testi cioè pensati ed elaborati per il formato specifico). Due parole, infine, sul testo. Storia credibile perchè anche nelle iperboli, basa la narrazione su consolidate basi scientifiche. Non avendo la pretesa di essere un testo scientifico, ogni forzatura è valida. In questo caso lo è finalizzata a comporre una trama avvincente e piacevole. Era il mio primo approccio a Schätzing. Da allora è diventato uno dei miei autori preferiti. Vale la pena averlo nella biblioteca e trovare il tempo di leggerlo attentamente.

  • Uno dei migliori romanzi di questo autore,pur essendo romanzo d'esordio,di gran lunga migliore di tutti gli altri che sono seguiti. La trama, che si sviluppa per 1000 pagine circa, è originale e i personaggi sono vivi e credibili,molto ben caratterizzati. Ideale per chi ama il genere fantastico,intelligente,credibile e senza esagerazioni ridicole. Alcune cose sono forse un po' troppo esagerate e troppo irreali persino per questo genere di romanzo, stonano. Complessivamente rimane un grandissimo testo da leggere.

  • “È difficile parlare del Quinto giorno senza cadere involontariamente nello spoiler. Pur conoscendo già l'autore - grazie al thriller Silenzio assoluto - ho valutato diverse recensioni prima di decidermi all'acquisto. Un tomo di oltre mille pagine non si prende a scatola chiusa. Pur essendo i giudizi generalmente favorevoli, molti lettori lamentavano un'eccessiva prolissità legata alle descrizioni troppo tecniche. Inoltre tantissimi non sembravano soddisfatti del finale. Sarò il solito bastian contrario ma, non solo ho trovato il finale perfettamente adeguato alla storia, ma le digressioni tecnico-scientifiche mi hanno affascinato. Probabilmente non avrò capito moltissimo, le mie conoscenze in materia di chimica e biologia sono scarsissime e quando la fisica si addentra nei misteri dei gas e delle trasformazioni chimiche il mio cervello va in tilt, tuttavia la scienza esercita su di me un fascino incredibile e il poco che riesco ad afferrare è pur sempre qualche cosa. L'autore precisa che gran parte del racconto si basa su osservazioni e conoscenze scientifiche reali, infatti, nel mio piccolo, sono stata in grado di riconoscere alcune informazioni che avevo appreso seguendo i documentari di Focus. Pur dilungandosi molto nelle spiegazioni tecniche ciò che più interessa all'autore non è la divulgazione scientifica in sé e nemmeno sfoggiare le proprie conoscenze, bensì lanciare un messaggio di allarme. Il genere umano si muove sulla terra come un elefante in una cristalleria, distrugge, inquina, altera equilibri che si sono creati in milioni di anni nella più completa indifferenza, o probabilmente ignoranza, sulle conseguenze: "Se continuiamo a danneggiare la terra e ad annientarne le varietà distruggiamo una complessità che non comprendiamo e che non saremo mai in grado di sostituire. Le cose che distruggiamo rimangono distrutte. Chi vuole decidere a quale parte della natura possiamo rinunciare?" Spendiamo incredibili risorse per cercare altre forme di vita intelligente nello spazio, ma siamo sicuri che sia necessario cercare così lontano? E soprattutto siamo sicuri che la nostra sia la forma d'intelligenza più evoluta? Non si può cercare ciò che non si conosce, non si può nemmeno ipotizzarne l'esistenza, per cui alla fine l'unica cosa che sappiamo con certezza è che le nostre conoscenze sono infinitamente piccole rispetto alle potenzialità dell'universo. Letto in quest'ottica il romanzo di Schätzing si trasforma dalla solita storia catastrofica in stile Hollywoodiano, in una profonda riflessione su quale sia la funzione degli esseri umani nell'evoluzione. Per la Terra siamo un fattore positivo o siamo un virus, come lo è per noi Ebola? La teoria che la terra sia un unico organismo e che il genere umano sia solo uno dei suoi minuscoli ingranaggi mi stuzzica da tempo. Se il nostro corpo si ammala il sistema immunitario si mette in moto per eliminare il pericolo. Se la terra dovesse rilevare che NOI mettiamo in pericolo la sua sopravvivenza non avrebbe tutto il diritto di eliminarci?

Conosci l'autore

Foto di Frank Schätzing

Frank Schätzing

1957, Colonia

Frank Schätzing è uno scrittore tedesco. Laureatosi in Scienze della Comunicazione, ha anche fondato l'agenzia pubblicitaria INTEVI e l'etichetta discografica Sounds Fiction. Dal 1990 comincia a coltivare la passione per la scrittura che l'ha da sempre contraddistinto, e si cimenta in racconti brevi, satire e romanzi. Il suo primo lavoro è Il diavolo nella cattedrale, pubblicato in Italia nel 2006 da Nord, vincitore del Premio Bancarella l'anno successivo. In realtà però il libro che lo pone al centro di un certo tipo di panorama editoriale è Il Quinto giorno, terzo in ordine di scrittura, ma primo per pubblicazione (uscirà infatti per Nord nel 2005, e per TEA nel 2010): un techno-thriller di ambientazione distopica, basato sulla «Ipotesi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it