Racconti di Malá Strana e altre storie praghesi - Jan Neruda - copertina
Racconti di Malá Strana e altre storie praghesi - Jan Neruda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
Racconti di Malá Strana e altre storie praghesi
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Racconti di Malá Strana e altre storie praghesi" contiene, in una nuova traduzione, i più bei racconti della celebre raccolta, nei quali il lettore ritroverà personaggi nerudiani indimenticabili, come i nemici-amici Rysànek e Schlegl, il nobile mendicante Vojtisek, il commerciante Vorel con la sua pipa, la piagnucolosa signora Ruska, dedita ai funerali. Accanto a queste vecchie conoscenze, presentiamo inoltre alcuni altri testi nerudiani finora inediti in italiano: ambientati a Praga, ne esprimono anch'essi l'inconfondibile atmosfera, allo stesso tempo razionale e misteriosa, senza rinunciare a una buona dose di umorismo. Di tutti gli scritti qui selezionati è tratto saliente la maestria stilistica e narrativa, unita a una penetrante capacità di osservazione e di comprensione della vita, storica e interiore. Ne emerge un ritratto vivido e intenso della società e della cultura centroeuropea a metà del XIX secolo, raffigurata nella sua prospettiva praghese.

Dettagli

2014
26 novembre 2014
198 p., Brossura
9788831719124

Conosci l'autore

Foto di Jan Neruda

Jan Neruda

(Praga 1834-91) scrittore ceco. Figlio di un tabaccaio, passò l’infanzia nel pittoresco quartiere praghese di Malá Strana. Lavorò come redattore, critico letterario e teatrale per numerosi giornali e riviste: «Obrazy života», «Cas», «Hlas», «Národnílisty». La fama di N. come poeta è affidata ad alcune raccolte: Fiori di cimitero (1857), ispirata alla condizione dei ceti più poveri e pervasa da un’acre ironia verso i privilegiati; Libri di versi (1867); Canti cosmici (1878), in cui N. esprime la sua fede nella ragione umana e nelle conquiste della scienza; Ballate e romanze (1883), in parte dedicate a temi leggendari della tradizione popolare; Semplici motivi (1883); Canti del Venerdì Santo (1896), in cui N. compone l’iniziale impulso di rivolta in un patriottismo mistico, dagli accenti corali....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail