Racconti fantastici - Théophile Gautier - copertina
Racconti fantastici - Théophile Gautier - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 123 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Racconti fantastici
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Per Gautier il fantastico è evasione dalla prigione della realtà verso una dimensione magica in cui sono abolite le frontiere tra naturale e soprannaturale, un mondo liberato dalle leggi che governano il tempo e lo spazio dei mortali e nel quale è possibile incontrare la bellezza, soddisfare la voluttà, sconfiggere la morte. Ma alla fuga segue un immancabile, talvolta tragico ritorno all'ordine. È questo lo schema narrativo comune a tutti i racconti fantastici dello scrittore francese, di cui il volume propone un'ampia selezione: da La cafetière (1831) a La morte amoureuse (1836), da Le pied de momie (1840) ad Arria Marcella (1852), tipici di una fase segnata dai deliri dell'hascisc e dall'esotismo archeologico, sino adAvatar (1856) e Iettatura (1856), in cui prevalgono suggestioni gotiche e spiritistiche. Ed è proprio tale schema a conferire a questi racconti quel tono di disincanto, malinconia, parodia che li distingue dalle fiabe surreali dell'amato Hoffmann, di cui Gautier fu appassionato divulgatore nella cultura francese. Il volume comprende: La caffettiera, Onuphrius, Onfale, La morta innamorata, La pipa d'oppio, Il piede di mummia, Due attori per una parte, Il club dei mangiatori di hascisc, Arria Marcella, Avatar, Iettatura. Introduzione e note di Lanfranco Binni.

Tropes e temi

Dettagli

Tascabile
22 giugno 2006
XXIX-400 p., Brossura
Récits fantastiques
9788811365105

Conosci l'autore

Foto di Théophile Gautier

Théophile Gautier

(Tarbes, Pirenei, 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872) scrittore francese. Dopo essersi dedicato, molto giovane, alla pittura, nell’atelier di Rioult, partecipò con passione al dibattito letterario tra classicisti e romantici. Protagonista della «battaglia» di Ernani, nel 1830, guidava in teatro i giovani romantici indossando il suo famoso gilet rosso-ciliegia. Ma già nel 1833 scrisse un libro di ironica distanza dalla generazione romantica: I giovani-Francia (Les jeunes-France). Nel 1835, con il romanzo Mademoiselle de Maupin, operò una radicale rivalutazione dell’ideale classico di bellezza e lanciò, con una celebre prefazione, la parola d’ordine dell’«arte per l’arte». La sua attività di poeta inizia con le Poesie (Poésies, 1830) e prosegue con i poemi narrativi e fantastici Albertus, o l’anima...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail