Racconto di un'amicizia profonda. L'autrice esprime con passione a tratti enfatica i propri sentimenti nei confronti dell'attrice Sofia Gollidej, di cui ha appreso la prematura scomparsa. Lo stile è interessante, un flusso di pensiero che resta comunque sempre agevole da seguire, anche nei frequenti salti narrativi.
Marina Cvetaeva vive in Francia, in esilio dopo la Rivoluzione russa, quando riceve la notizia della morte prematura dell'attrice Sofia Gollidej, detta Sonecka, la sua amica più cara. Per mantenere vivo il ricordo dell'amica, Marina si getta d'impulso a scrivere "Il racconto di Sonecka", una favola poetica a metà tra sogno e realtà, in cui ci tramanda l'immagine di una donna eternamente giovane, sorridente, allegra, pronta allo scherzo e al travestimento. La piccola Sofia, brillante allieva di una scuola di teatro, ha sedotto e incantato Marina con la sua vitalità e il suo entusiasmo.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it