La ragazza bambù. Ediz. ad alta leggibilità
Jie non è una ragazza come le altre. È stata trovata dentro una canna di bambù ed è bellissima e misteriosa. Moltissimi sono coloro che vorrebbero sposarla, ma lei sottopone tutti i suoi pretendenti, principi, alti consiglieri, ricchi commercianti, a prove difficilissime. Ma poi arriva un ragazzo senza nome, e tutto diventa davvero difficile... Una fiaba ambientata nel lontano Giappone, che parla di avventure, amore e libertà. Edward van de Vendel, olandese, ha scritto moltissimi libri per bambini e ragazzi. Qui prende un'antica fiaba giapponese del nono secolo e, con parole e sensibilità nuove, la trasforma in un racconto attualissimo sul senso dell'amore, sul nostro rapporto con gli altri, con la nostra famiglia e con i nostri desideri. Mattias De Leeuw, che con Edward ha lavorato spesso (I tredici cervi blu, pubblicato da Sinnos in questa stessa collana) accompagna la vicenda con moltissimi disegni, che mostrano un mondo di eroi, draghi, uccelli e lieve magia. Età di lettura: da 8 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022

Una fiaba lontana nel tempo e nello spazio, o no?
Una delle più antiche fiabe classiche a essere arrivate fino a noi, trasposizione letteraria di un racconto popolare, è una fiaba giapponese, il Taketori monogatari, Storia di un tagliatore di bambù, del X secolo dopo Cristo. La fiaba, conosciuta anche come La storia della principessa splendente, narra di una bambina soprannaturale, trovata e cresciuta da una coppia molto umile, che si rivela essere una creatura lunare che non può vivere su questa Terra perché non appartiene a essa. La versione di questa storia più famosa in Occidente è quella narrata nell’ultimo film del maestro Isao Takahata, La storia della principessa splendente. Da questa fiaba classica ha preso ispirazione lo scrittore Edward Van de Vendel per il romanzo La ragazza bambù, illustrato da Mattias De Leeuw, tradotto da Laura Pignatti e pubblicato da Sinnos. Si tratta di un romanzo, e pure non breve, con le sue 240 pagine, ma il rapporto tra il testo e l’immagine e il modo raffinato in cui si accompagnano ne fanno un’opera che somiglia molto a un lunghissimo albo illustrato, in cui fanno da padroni colori splendenti, soprattutto il turchese, il rosa, il verde e il giallo, che rendono l’illustrazione luminosa ed accattivante. La fiaba è rivisitata con elementi che non appartengono al racconto della tradizione ma che rendono la vicenda più vicina alla sensibilità dei giovani lettori e più comprensibile per loro, come l'introduzione di una cornice al racconto: dalla luna, una ragazzina vestita di verde smeraldo, osserva al telescopio ciò che succede sulla Terra, in un minuscolo paesino del Giappone, dove vive Jie, bambina prodigiosa, trovata da un anziano tagliatore di bambù e da sua moglie, una coppia di persone buone che la allevano con profondo amore. Jie, crescendo, diventa una ragazza bellissima, molto corteggiata da pretendenti nobili e ricchi. Ma lei, consapevole di non essere di questa Terra e per questo di non potersi sposare, ma desiderosa di non tornare sulla Luna finché i suoi anziani genitori saranno in vita, cerca uno stratagemma per allontanarli tutti: chiede loro di superare una prova impossibile. Lo stratagemma sembra funzionare, almeno finché non si presenta un giovane senza nome né stirpe, diverso da tutti gli altri. Non vi racconto come va a finire questa delicata storia sull’amore, sugli affetti familiari e sulla scelta, né vi dirò in cosa si discosta dalla fiaba classica, perché è talmente bella e preziosa e mai scontata che vorrei che la leggeste senza sapere il finale, per amarla come l’ho amata io e come la ameranno i bambini dell’ultimo ciclo della primaria, a cui mi sembra essere destinata. La ragazza Bambù, inoltre, è stampata utilizzando la font “Leggimi”, come tutte le altre opere pubblicate da Sinnos. "Leggimi" è una font ad alta leggibilità, adatta a facilitare i percorsi di lettura e l’acquisizione di questa capacità anche in caso di difficoltà dovute alla dislessia. Sarebbe molto bello se tutti gli editori italiani mostrassero questa sensibilità, che fino a ora è limitata ad alcune case editrici, tutte per ragazzi.


Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it