I ragazzi della Clarée
Il reportage di Krafft non solo ci conduce all'origine della rotta migratoria che dalla Guinea si sviluppa fino alle Alpi italo-francesi, ma ci propone anche un nuovo modo di guardare al fenomeno e ricercarne le cause. Ci parla inoltre di chi percorre le montagne per aiutare chi è in difficoltà, del rapporto tra generazioni nella ricerca di informazioni e verità – grazie a un innovativo progetto scolastico –, e ci racconta un angolo d'Africa dove lo splendore della natura convive con fantasmi, povertà e speranza. Nel novembre 2017 Raphaël Krafft sta realizzando un reportage sui migranti che sfidano le prime nevi per passare la frontiera italo-francese attraverso il Colle della Scala. Entra in contatto con alcuni volontari locali che si adoperano per offrire soccorso a chi rischia la vita in montagna e, in un'uscita notturna con loro, incontra quattro adolescenti nascosti nel bosco, male equipaggiati e infreddoliti. Provengono dalla Guinea e dal Senegal e hanno tra i 16 e i 17 anni. Krafft e compagni decidono di portarli a Briançon per affidarli ai servizi sociali ma la Gendarmeria interviene riportando i minori alla frontiera con l'Italia e arrestando i soccorritori. Un anno più tardi, il giornalista francese parte per la Guinea per capire come ma i tanti giovani migranti che passano dal Colle della Scala arrivino proprio dal piccolo Paese africano. Questa volta però non si tratta di un reportage come gli altri perché Krafft è in missione per conto degli studenti di Névache, coinvolti in un progetto ambizioso patrocinato dall'associazione Globe Reporters insieme ad altre scuole francesi: sono i ragazzi che indicano al loro inviato sul campo quali temi approfondire, quali soggetti intervistare e che domande fare. Krafft si avventura in un viaggio tra il traffico della capitale Conakry e la cima dei monti Nimba, segue le tracce degli elefanti o dei fantasmi della dittatura, incontra infermieri senza stipendio e guardaparco senza benzina, rimpatriati volontari, ma non troppo, e artisti finanziati dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni…
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows