I ragazzi della via Pascoli - Pino Roveredo - copertina
I ragazzi della via Pascoli - Pino Roveredo - 2
I ragazzi della via Pascoli - Pino Roveredo - 3
I ragazzi della via Pascoli - Pino Roveredo - copertina
I ragazzi della via Pascoli - Pino Roveredo - 2
I ragazzi della via Pascoli - Pino Roveredo - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I ragazzi della via Pascoli
Disponibilità immediata
10,40 €
-20% 13,00 €
10,40 € 13,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Non toccateli i bambini, non togliete loro il sorriso, l'abbraccio, l'attenzione, il bene, e domani sicuramente avremo alberi dritti e adulti migliori.

«Una storia dedicata al milione di ragazze e di ragazzi immigrati di seconda generazione, nati e cresciuti in questo Paese, che aspettano di diventare cittadini italiani» - Annarita Briganti, Robinson

È strana, la distribuzione delle creature nel mondo. Casuale, forse. È il caso che porta il bambino narratore, con un gemello aggrappato alle natiche, a Trieste, vicino al Camposanto, nella casa di mamma Evelina e papà Sisto. Un figlio sarebbe bastato alla coppia, ma l'amore prevale e raddoppia. L'amore che nella casa del silenzio si muove furtivo: i genitori dei gemelli sono sordomuti da sempre. Pino e Rino, noti a tutti nel rione come i figli dei muti, crescono in quel silenzio in cui pure imparano a parlare, che è per loro la normalità. L'infanzia è serena fino ai sei anni, quando una zia benintenzionata sottrae i gemelli ai genitori per affidarli a un ente di assistenza. Via da casa, in un istituto, in una camerata di lettini bianchi, la divisa al posto dei cari buoni vestiti che sanno di famiglia, regole e divieti, le rare visite dei genitori che finiscono nel dolore di tutti; e poi punizioni, angherie, ingiustizie. L'ansia di crescere per liberarsi da quella prigione. E qualche consolazione: l'amore per una maestra bella e gentile, l'amicizia con i vecchi dell'ospizio vicino.

Dettagli

128 p., Rilegato
9788830104587

Conosci l'autore

Foto di Pino Roveredo

Pino Roveredo

1954, Trieste

Pino Roveredo è stato un autore italiano, vincitore del Premio Campiello nel 2005. Ha debuttato nel 1996 con il testo autobiografico Capriole in salita (Lint Editoriale) che gli ha garantito da subito successo e diversi passaggi in televisione, ospite di Maurizio Costanzo nel suo show. Nel 2005 Ha vinto il Premio Campiello con la raccolta di racconti Mandami a dire (Bompiani), che vede protagonisti personaggi che vivono ai margini della vita o nell'ombra. Tra i suoi titoli ricordiamo, Ballando con Cecilia, (LINT 2000), Attenti alle rose (Bompiani, 2009), La melodia del corvo (Bompiani, 2010), Mio padre votava Berlinguer (Bompiani, 2012) e Mastica a sputa (Bompiani, 2016).Pino Roveredo si è spento il 21 gennaio 2023. Ricordato come lo scrittore degli ultimi e degli emarginati,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it