I ragazzi di Varsavia. Nuova ediz.
Siamo a Varsavia nei primi anni della guerra. Un giorno, un intero quartiere della città viene sgombrato e recinto da un muro: da quel momento, quel quartiere sarà un ghetto. Gli ebrei polacchi che vi sono rinchiusi sono uomini, donne e bambini che non avranno scampo: è l'anticamera di Auschwitz. E c'è chi si rassegna e chi si ribella, chi si contenta di vivere per quel giorno e chi invece lotta per sopravvivere.
«Sono ebrei. Non cominciare a credere che siano uomini come gli altri! Se tu hai una scatola piena di mosche e l'accosti all'orecchio, le senti ronzare. Forse per questo ti fanno pietà?»
La vita, le scorribande e la lotta per la sopravvivenza di un gruppo di ragazzi nel ghetto ebraico di Varsavia, dove il 16 ottobre 1940 un intero quartiere della città viene circondato da un muro, e alle 500.000 persone che vi abitavano venne impedito di uscire senza un permesso dell'autorità nazista. Tra angherie e sopraffazioni, tra chi si rassegnava e chi invece era deciso a lottare, un racconto struggente sulle privazioni sempre più dure a cui fu sottoposta un'intera popolazione, che sfoceranno nella deportazione e nella tragedia di Auschwitz. Per non dimenticare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:5 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it