I Ragazzi Di Via Panisperna (DVD) di Gianni Amelio - DVD
I Ragazzi Di Via Panisperna (DVD) di Gianni Amelio - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
I Ragazzi Di Via Panisperna (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Roma, 1930. La storia di un gruppo di giovani di grande impegno e talento che, sotto la guida di Enrico Fermi, riesce a portare a termine, nell'istituto di fisica di Via Panisperna, il primo esperimento nucleare.

Dettagli

1988
DVD
8054633702765

Informazioni aggiuntive

  • Ripley'S Home Video, 2024
  • Terminal Video
  • 179 min
  • Italiano

Conosci l'autore

Foto di Gianni Amelio

Gianni Amelio

1945, Catanzaro

Gianni Amelio si è laureato in Filosofia. Inizia a lavorare come aiuto regista e operatore negli anni Sessanta. Il debutto come regista risale al 1970 quando dirige la pellicola La fine del gioco, programma sperimentale della RAI. Gianni Amelio, nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi internazionali. Tra i film che ha diretto ricordiamo Colpire al cuore, Porte aperte, Il ladro di bambini, Lamerica, Cosí ridevano, e Le chiavi di casa; Tra i suoi libri: Lamerica (Einaudi, 1997), diario di lavorazione del film omonimo, Così ridevano (Lindau, 1999), Il vizio del cinema. Vedere, amare, fare un film (Einaudi, 2004), Le chiavi di Casa (marsilio, 2004), La stella che non c'è (Marsilio 2006), Un film che si chiama desiderio (Einaudi, 2010), L'ora...

Foto di Ennio Fantastichini

Ennio Fantastichini

1955, Gallese, Viterbo

"Attore italiano. Già distintosi nella commedia I cammelli (1988) di G. Bertolucci accanto a P. Rossi e D. Abatantuono, rivela le sue doti di attore drammatico in Porte aperte (1990) di G. Amelio, con cui vince il Nastro d'argento come migliore attore non protagonista. A suo agio nelle caratterizzazioni di personaggi violenti o ambigui (La stazione, 1990, di S. Rubini; Caldo soffocante, 1991, di G. Gagliardo), è il capofamiglia reazionario della commedia di costume Ferie d'agosto (1996) di P. Virzì. Boss della malavita milanese in Altri uomini (1997) di C. Bonivento, è un giudice in lotta contro la camorra in Per tutto il tempo che ci resta (1998) di V. Terracciano e il pappone di I.?Di Benedetto nel pasoliniano Rosa Funzeca (2002) di A.?Grimaldi. In Saturno contro (2007) di F. Ozpetek si...

Foto di Laura Morante

Laura Morante

1956, Santa Fiora, Grosseto

Laura Morante, attrice italiana di grande successo, inizia la sua carriera molto giovane, prima nella danza, con la compagnia di Patrizia Cerroni, poi in teatro con Carmelo Bene, e al cinema con Giuseppe e Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti, Mario Monicelli, Gianni Amelio, Pupi Avati, Peter Del Monte. Nel corso degli anni si cimenta con il cinema italiano e straniero, lavorando con autori di grande prestigio, come Monteiro, Malkovich, Tanner, Vecchiali e Resnais.Forte di premi e riconoscimenti per la sua carriera di attrice, nel 2012 esce Ciliegine, il suo primo film come regista (Globo d’oro come Regista rivelazione). Nel 2016 firma la sua seconda regia con il film Assolo.Con il romanzo Brividi immorali (La nave di Teseo 2018) esordisce nel campo letterario.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore