Ragione e mito. Hans Blumenberg e la costituzione della razionalità moderna
Filosofia di un'età che si designa attraverso l'immagine della luce, la filosofia dell'Illuminismo s'impone alla riflessione di Hans Blumenberg (Lubecca 1920-Altenberge 1996) come riferimento fondamentale della modernità. Le diverse prospettive della sua indagine arborescente - storia, filosofia, ermeneutica, semiotica - concorrono tutte a un'identificazione delle immagini attraverso le quali l'Illuminismo traduce le sue certezze e i suoi dubbi, le sue aspirazioni e le sue delusioni. Per Blumenberg la filosofia dell'Illuminismo è una filosofia problematica, orientata verso il futuro da una teoria del progresso, ma anche da una ragione già consapevole dei suoi limiti e dei suoi pericoli, se non della sua decadenza. Dalle sue pagine una nuova dialettica dell'Illuminismo? Questo volume indaga la riflessione filosofica di Blumenberg sulla costituzione della razionalità moderna secondo tre assi principali: l'ermeneutica dell'Illuminismo, il dibattito sullo statuto e la legittimità dell'età moderna, il confronto con la filosofia e la storia della filosofia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it