I rapporti patrimoniali della famiglia in Francia. Verso un regime convenzionale europeo?
La ricerca approfondisce l'evoluzione della disciplina dei rapporti patrimoniali tra coniugi e conviventi in Francia per valutarne le convergenze con il sistema italiano, i possibili trapianti, le prospettive future e si conclude con l'interrogativo circa l'adottabilità di un regime opzionale comune a tutti i Paesi membri dell'Unione europea. Il primo capitolo evidenzia il radicamento dei principi di libertà ed eguaglianza in materia. Il secondo è incentrato sulla privatizzazione del diritto di famiglia: è illustrata la tendenza delle Corti francesi ad assimilare le unioni di fatto a quella tradizionale e sono analizzate delle clausole del code civile offerte agli sposi per modificare la convenzione matrimoniale. Il terzo capitolo rivolge l'attenzione al recente accordo raggiunto da Francia e Germania che ha introdotto un nuovo regime convenzionale comune ai due Paesi. Sembra, tuttavia, che esso abbia poche speranze di successo e che difficilmente altri ordinamenti possano adottarlo cosicché quello separatista appare preferibile, specie se accompagnato dalla possibilità di prefigurare anticipatamente le conseguenze finanziarie della rottura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:5 febbraio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it