Razzo rosso sul Nanga Parbat - Reinhold Messner - copertina
Razzo rosso sul Nanga Parbat - Reinhold Messner - 2
Razzo rosso sul Nanga Parbat - Reinhold Messner - 3
Razzo rosso sul Nanga Parbat - Reinhold Messner - 4
Razzo rosso sul Nanga Parbat - Reinhold Messner - copertina
Razzo rosso sul Nanga Parbat - Reinhold Messner - 2
Razzo rosso sul Nanga Parbat - Reinhold Messner - 3
Razzo rosso sul Nanga Parbat - Reinhold Messner - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Razzo rosso sul Nanga Parbat
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il 27 giugno 1970 i fratelli altoatesini Reinhold e Günther Messner realizzano la prima salita dell'impressionante parete Rupal del Nanga Parbat, la parete di roccia e di ghiaccio che con i suoi 4500 metri di altezza è la più imponente della Terra. Tuttavia, a causa di una controversa segnalazione dal Campo base – il famoso razzo rosso, appunto – la discesa lungo lo sconosciuto versante opposto che finisce nella valle Diamir, cui furono costretti i due altoatesini, ha un epilogo tragico: la morte di Günther, travolto da una valanga. Karl Herrligkoffer, veterano degli Ottomila e capo spedizione, si adopera affinché vengano taciute le circostanze reali in cui si è verificata la catastrofe. E il resoconto di Reinhold Messner sulla drammatica odissea, inizialmente concepito come una sceneggiatura, viene vietato grazie a un cavillo legale del contratto che era stato firmato dai partecipanti alla spedizione. Il titolo eraIl razzo rosso, proprio come l'ingannevole segnale luminoso che avrebbe dovuto informare i fratelli sull'evoluzione delle condizioni meteorologiche. Per decenni Reinhold Messner è stato vittima di campagne denigratorie. È stato accusato di aver sacrificato il fratello minore in nome della propria ambizione personale, e incredibilmente le polemiche non si sono placate nemmeno nel momento in cui il Nanga Parbat ha restituito i resti mortali di Günther esattamente dove il fratello aveva detto che dovevano essere, e la versione di Reinhold Messner è stata confermata una volta per tutte in sede giudiziaria.

Dettagli

5 luglio 2024
352 p., ill. , Brossura
9791259921710

Valutazioni e recensioni

  • Un libro molto bello, un po' noioso nella prima parte, ma quando il racconto (delle vicende avvenute realmente) entra nel patos delle emozioni e dei dettagli del protagonista diventa: avvincente, coinvolgente e riflessivo. Lo consiglio a chi ama la montagna, le imprese dei grandi alpinisti, a chi ha vissuto nel suo piccolo vicende alpinistiche (che sembreranno infime al confronto di queste situazioni, e fa capire la differenza tra appassionati e professionisti della montagna). Se siete affascinati di alpinismo è il libro giusto. Non conoscevo la storia del fratello di Messner, con questa lettura sono riuscito a comprendere meglio cosa provano questi super uomini a scalare vette impossibili. Consiglio di leggere il libro e vedere dopo il film.

Conosci l'autore

Foto di Reinhold Messner

Reinhold Messner

1944, Bressanone

Alpinista e scrittore italiano.Dopo aver frequentato l'Università di Padova, inizia l'attività di scalatore e diviene noto negli anni per aver compiuto rischiose arrampicate sulle alture dei vari continenti. Una delle imprese più rischiose risale alla spedizione sul Nanga Parbat, la nona montagna più alta della Terra con i suoi 8.000 metri di altezza. È considerato uno dei protagonisti dell'alpinismo mondiale, riuscendo a scoprire, tra le migliaia di scalate effettuate, numerosi itinerari nuovi. Ha scalato alcune delle pareti più lunghe al mondo, nonché tutte le quattordici cime più alte del pianeta.Vive a Merano e al Castel Juval in Val Venosta, dove dirige un’azienda agricola e il Messner Mountain Museum.Tra le numerosissime opere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it