Il ritratto convenzionale che abbiamo di Enrico VIII è quella di un uomo dispotico, rozzo e smodato, che mandò a morte due mogli e ne ripudiò tre e fece giustiziare senza esitazioni Tommaso Moro. Attraverso questo romanzo storico l’autrice racconta l’autobiografia di Enrico VIII annotata dal buffone di corte ( Will Somers). È un libro scorrevole, abbastanza accurato da un punto di vista storico, che ci fa vivere da vicino la vita di un re ,mostrandoci a volte anche situazioni intime. Ci parla di guerre, vittorie e sconfitte , matrimoni, pettegolezzi, lotte all’interno della corte e malattie. Si assiste ad un evoluzione fisica e mentale di un uomo che in fin dei conti era semplicemente desideroso di affetto (l’erede al trono era Arturo ed Enrico non ereditò solo il suo trono ma anche sua moglie Caterina d’Aragona).
Il re e il suo giullare. L'autobiografia di Enrico VIII annotata dal buffone di corte Will Somers
Uomo dispotico e gaudente, rozzo e smodato negli appetiti, inarrivabile nelle ambizioni come nelle bassezze: questo è il ritratto convenzionale che abbiamo di Enrico VIII. Ma chi fu veramente questo sovrano che fu sul trono d'Inghilterra e d'Irlanda dal 1509 al 1547? A gettare luce su questo gigante della storia, questo re che ebbe sei mogli, delle quali due mandò a morte e tre ripudiò, che promosse lo scisma anglicano e si proclamò capo della Chiesa inglese, che fece giustiziare senza esitazioni Tommaso Moro, giunge ora questo romanzo: autobiografia immaginaria, ma documentata e contrappuntata dalle annotazioni del buffone di corte.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
beabook22 24 settembre 2022Romanzo storico
-
Ilaria Vallone 19 maggio 2016
Un romanzo storico avvincente ed indimenticabile, travolgente ed appassionante con i suoi intrighi, desideri, passioni che si snodano attraverso una storia che forse conosciamo già ma che raccontata da Margaret George si assapora davvero al meglio.
-
Elisabetta Liverani 16 maggio 2016
Di biografie sulle vicende di Enrico VII (ed inevitabilmente delle sue sei mogli) ne sono state scritte tante. Forse questa è una delle più esaustive ed originali. La vita di questo grande sovrano le cui gesta influenzano ancora il presente (vedi l'istituzione della Chiesa anglicana), viene raccontata dal punto di vista privilegiato del suo giullare. Fedele spaccato della vita rinascimentale, il libro ci trasporta in un'epoca nella quale re e regine avevano sì potere di vita e di morte sui loro sudditi, senza però per questo ottenere, con certezza assoluta, ciò che loro realmente desideravano (nel caso di Enrico, l'agognato figlio maschio). Da leggere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it