Il reale è relazionale. Studio sull'antropologia economica e la sociologia politica di Pierre Bourdieu - Andrea Girometti - copertina
Il reale è relazionale. Studio sull'antropologia economica e la sociologia politica di Pierre Bourdieu - Andrea Girometti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Il reale è relazionale. Studio sull'antropologia economica e la sociologia politica di Pierre Bourdieu
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro focalizza l’attenzione su alcune tematiche affrontate da Pierre Bourdieu senza trascurare l’eterogeneo e vasto campo di ricerca con cui si è cimentato. Nella prima parte del volume si ricostruisce l’approccio teorico – mai scisso dal lavoro propriamente empirico – del sociologo francese a partire da uno dei concetti cardine del suo pensiero, quello di capitale, fino a giungere a discutere quella che può essere definita un’antropologia economica bourdieusiana. La seconda parte del testo si addentra nella sociologia politica di Bourdieu per restituirne l’originalità e la radicalità analitica, soffermandosi soprattutto sulla specificità del campo politico e sul processo di alienazione del capitale politico. Una particolare rilevanza è data, inoltre, alla lotta per il dominio simbolico e alle critiche indirizzate alla doxa democratica in nome di un'effettiva politica democratica, nonché alle considerazioni sullo Stato come detentore ambivalente del monopolio della violenza materiale e simbolica, e infine all'impegno politico e sociologico di Bourdieu contro l'egemonia neoliberista e per l'affermazione di un movimento sociale europeo.

Dettagli

Libro universitario
312 p., Brossura
9788893142502

Conosci l'autore

Foto di Andrea Girometti

Andrea Girometti

Andrea Girometti è dottore di ricerca in Economia, Società, Diritto, svolge attività di ricerca presso l'Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino e collabora con il Laboratorio di Studi Politici e Sociali dell’Università di Urbino “Carlo Bo”. Recentemente ha pubblicato: Per un nuovo movimento sociale europeo: un’utopia (ir)razionale? Note sull’ultimo Bourdieu («The Lab’s Quarterly» 2019); (con Elisa Lello) Dalla contestazione alla gestione dello status quo. Cinquant'anni di giovani e politica in Italia (1968-2018) (in Giovani e società in Italia tra XX e XXI secolo, Bologna 2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it