La realtà e la coscienza. Studio sulla «Metafisica della conoscenza» di Nicolai Hartmann - Luca Guidetti - copertina
La realtà e la coscienza. Studio sulla «Metafisica della conoscenza» di Nicolai Hartmann - Luca Guidetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
La realtà e la coscienza. Studio sulla «Metafisica della conoscenza» di Nicolai Hartmann
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,68 €
-5% 17,56 €
16,68 € 17,56 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo studio si propone di indagare i presupposti e gli sviluppi teoretici del realismo conoscitivo di Nicolai Hartmann (1882-1950) adottando come filo conduttore la sua opera maggiore sulla teoria della conoscenza: i Grundzüge einer Metaphysik der Erkenntnis (1921-1925²). Raccogliendo l’eredità delle due grandi tradizioni di inizio secolo, il neokantismo e la fenomenologia, Hartmann ne rifiuta la comune impostazione idealistica e – anche in corrispondenza con l’“ontologia della coscienza” avanzata negli anni immediatamente successivi da Hönigswald, Zocher, Plessner e Scheler – trasforma le loro istanze critiche e antidogmatiche in una nuova ontologia della realtà dal carattere “aporetico” e “stratificato”. In essa, il processo conoscitivo non si riduce né a un’“imposizione” delle leggi della coscienza, né a una mera “descrizione” dell’esperienza, ma risulta da una particolare attenzione ai modi d’essere di ciò che diciamo “oggetto” e “realtà”. Conoscere è dunque, per Hartmann, “comprendere (erfassen) attraverso immagini”, vale a dire produrre un insieme di significati che si riferiscono sempre a cose in sé. L’inseità è infatti garanzia di quella plurivocità degli oggetti che costringe la coscienza a rispettare le differenze dell’essere reale. Sorge così un nuovo realismo critico in cui il concretum non viene sacrificato ai bisogni di razionalizzazione, ma è preservato nella sua totalità, di cui anche l’irrazionale è parte essenziale.

Indice: 1. Idea e realtà tra Platone e Kant. Il «rivolgimento all’oggetto» - 2. Fenomenologia e gnoseologia. Il conoscere come «comprendere» (Erfassen) - 3. Gnoseologia e ontologia. La «cosa in sé» e l’oggetto della conoscenza - 4. L’irrazionale e il problema delle categorie. Analisi fondamentale e analisi regionale - 5. La semantica dell’esperienza. Sviluppo della conoscenza, forme modali e problema della verità nell’oggetto reale - Bibliografia

Dettagli

1 ottobre 1999
377 p.
9788886570299
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it