Recital. Salzburg Festival 12-08-1953 - CD Audio di Wilhelm Furtwängler,Hugo Wolf,Elisabeth Schwarzkopf
Recital. Salzburg Festival 12-08-1953 - CD Audio di Wilhelm Furtwängler,Hugo Wolf,Elisabeth Schwarzkopf - 2
Recital. Salzburg Festival 12-08-1953 - CD Audio di Wilhelm Furtwängler,Hugo Wolf,Elisabeth Schwarzkopf
Recital. Salzburg Festival 12-08-1953 - CD Audio di Wilhelm Furtwängler,Hugo Wolf,Elisabeth Schwarzkopf - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Recital. Salzburg Festival 12-08-1953
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. in 10 gg

Dettagli

1
15 febbraio 2019
0190295539283

Conosci l'autore

Foto di Wilhelm Furtwängler

Wilhelm Furtwängler

1886, Berlino

Direttore d'orchestra e compositore tedesco, figlio dell'archeologo Adolf F. Fu grandissimo interprete del repertorio romantico, di Beethoven, Brahms, Bruckner e soprattutto di Wagner (storica l'edizione discografica della Tetralogia, realizzata in Italia con la rai nel 1953), ed è ancora oggi un modello di intensità espressiva e di controllo delle grandi architetture musicali. Per il suo senso profondo delle tensioni tonali e la naturale inclinazione a un'eloquenza musicale dalle ampie campate, non ebbe molta simpatia per la musica moderna, pur difendendo Hindemith negli anni '30 e tenendo a battesimo le Variazioni per orchestra op. 31 di Schönberg. Il periodo della sua fama internazionale iniziò nel 1922, quando succedette ad A. Nikisch come direttore del Gewandhaus di Lipsia e dei Berliner...

Foto di Hugo Wolf

Hugo Wolf

1860, Windischgrätz, oggi Slovenjgradec, in Slovenia

Compositore austriaco. Avviato alla musica dal padre, pianista e violinista dilettante, nel 1875 si iscrisse al conservatorio di Vienna; ma ne uscì due anni dopo. Visse costantemente in precarie condizioni economiche, contando su lezioni private e sull'aiuto di parenti e amici (nel 1881 ottenne un posto di vicemaestro di cappella a Salisburgo, ma lo lasciò dopo due mesi). Nel 1884 divenne critico musicale del «Wiener Salonblatt»: difese strenuamente Wagner, lodò Bruckner, il giovane Mahler, Berlioz, e attaccò ferocemente Brahms e Dvoák. Dal 1887 si dedicò interamente alla composizione, soprattutto di Lieder. Nel 1892 si manifestarono in lui i primi segni di infermità mentale. Dopo un silenzio di tre anni, riprese a comporre con lena e realizzò l'opera Il Corregidor (da Il cappello a tre punte...

Foto di Elisabeth Schwarzkopf

Elisabeth Schwarzkopf

1915, Jarocyn, Poznan

Soprano tedesco naturalizzato inglese. Dotata di una voce limpida, dolce e duttile, di grande musicalità e di eccezionale eleganza, esordì a Berlino nel 1938, eseguendo dapprima parti d'agilità. Giunse al pieno successo dopo il 1942, quando fu scritturata per più stagioni presso l'Opera di Stato di Vienna, e partecipò ai festival di Salisburgo e di Lucerna. A questo periodo risalgono le sue prime splendide interpretazioni mozartiane. Dopo il 1950 si è esibita nei maggiori teatri europei e ha ampliato il suo repertorio con R. Strauss, plasmando un'indimenticabile Marescialla nel Cavaliere della rosa. Meno assidua è stata la sua presenza nell'opera italiana, ma occorre almeno ricordare la sua Alice Ford nel Falstaff di Verdi. Oltre che sulle scene (dalle quali si ritirò nel 1972) è stata grande...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Im Frühling
Play Pausa
2 Elfenlied
Play Pausa
3 Lebe Wohl
Play Pausa
4 Schlafendes
Play Pausa
5 Phänomen
Play Pausa
6 Die Spröde
Play Pausa
7 Die Bekehrte
Play Pausa
8 Anakreons Grab
Play Pausa
9 Blumengruß
Play Pausa
10 Epiphanias
Play Pausa
11 Wie Lange Schon
Play Pausa
12 Was Soll Der Zorn
Play Pausa
13 Nein, Junger Herr!
Play Pausa
14 Mein Liebster Hat Zu Tische Mich Geladen
Play Pausa
15 Bedeckt Ich Mich Blumen
Play Pausa
16 Herr, Was Trägt Der Boden Her
Play Pausa
17 In Dem Schatten Meiner Locken
Play Pausa
18 Mögen Alle Bösen Zungen
Play Pausa
19 Wie Glänzt Der Helle Mond
Play Pausa
20 Wiegenlied Im Sommer
Play Pausa
21 Nachtzauber
Play Pausa
22 Die Zigeunerin
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail