Relazione di un viaggio tra i selvaggi di Parigi. Testo originale a fronte
La "Relazione di un viaggio tra i selvaggi di Parigi", pubblicata da George Sand in Le diable à Paris e inserita in seguito nel volume delle sue Opere complete, si articola in due lettere all'amico botanico Jules Néraud. Con uno stile non privo d'ironia l'autrice descrive, evocando la suggestione dei racconti di viaggio classici o di un diario di bordo, una sua esotica e spaesante traversata in compagnia del figlio Maurice. Dopo una suspense iniziale sapientemente costruita, Sand svela la natura dell'avventurosa spedizione: un incontro con la tribù degli Iowas al museo indiano del pittore George Catlin, a Parigi. Sand interpreta i tableaux vivants che animano il museo come una testimonianza dell'universalità dell'arte, ma all'esperienza estetica affianca la riflessione più strettamente sociologica. Questo testo, che oggi interpretiamo anche come un invito a riflettere sui temi cruciali della civiltà occidentale, esprimeva senza mezzi termini una critica rivolta alla società francese di allora, alla vigilia di una fase storica particolarmente intensa. Con il saggio introduttivo "George Sand e George Catlin".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it