La repubblica insanguinata. Berlino, Vienna: alle origini del Nazismo
Quando Adolf Hitler salì al potere in Germania il 30 gennaio 1933, uno dei suoi obiettivi era quello di porre fine allo spirito rivoluzionario e repubblicano emerso alla fine della Grande Guerra, che secondo lui aveva messo in ginocchio il suo paese. Un anno dopo, a Vienna, Engelbert Dollfuss stroncò nel sangue il movimento operaio austriaco. Nonostante le differenze, Hitler e Dollfuss condividevano lo stesso desiderio: spazzare via i più potenti movimenti socialisti e comunisti d’Europa. Quindici anni prima la rivoluzione era all’ordine del giorno in tutta la Mitteleuropa. Vengono proclamate sempre più repubbliche e si sperimenta la democrazia dal basso. Questo libro guarda a queste esperienze per dimostrare che c’erano possibilità alternative al tragico epilogo del 1933.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it