Un Requiem tedesco (Ein Deutsches Requiem) - CD Audio di Johannes Brahms,André Previn,Royal Philharmonic Orchestra
Un Requiem tedesco (Ein Deutsches Requiem) - CD Audio di Johannes Brahms,André Previn,Royal Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Un Requiem tedesco (Ein Deutsches Requiem)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
13,50 €
13,50 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Dettagli

1
22 febbraio 2002
0685738908127

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di André Previn

André Previn

1929, Berlino

Pianista, compositore e direttore d'orchestra statunitense di origine tedesca. Compì gli studi musicali a Berlino e a Parigi, trasferendosi poi negli Stati Uniti, dove inizialmente lavorò come compositore di colonne sonore per Hollywood, come pianista e come jazzista (sia da solo sia con un trio da lui fondato). Dagli anni '60 si è prevalentemente dedicato alla direzione, conducendo tra l'altro le Sinfoniche di Londra (1968-79) e di Pittsburgh (1976-84), la Filarmonica di Los Angeles (1986-89) e la Royal Philharmonic (1985-91). Tra i sinfonisti ha prediletto Prokof'ev, Rachmaninov, Sostakovic, e in seguito anche i tardoromantici (Brahms, R. Strauss).

Foto di Royal Philharmonic Orchestra

Royal Philharmonic Orchestra

Orchestra londinese costituita nel 1946 da Thomas Beecham e inizialmente annessa alla Royal Philharmonic Society. Già negli anni '50 acquistò una solida fama con la partecipazione ai festival di Edimburgo e Glyndebourne e con una copiosa produzione discografica. Alla scomparsa di Beecham (1961), la direzione musicale passò a R. Kempe, che consolidò il prestigio internazionale del complesso, trasformatosi intanto in organismo gestito direttamente dai suoi componenti. A Kempe succedettero come direttori stabili A. Dorati (1975-78), Walter Weller (1989-85), A. Previn (1985-91); dal 1987 il direttore artistico è V. Askenazij.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Chor : Selig sind, die da Leid tragen - Ein Deutsches Requiem, op. 45
Play Pausa
2 Chor : Denn alles Fleisch, es ist wie Gras - Ein Deutsches Requiem, op. 45
Play Pausa
3 Bariton, Chor : Herr, lehre doch mich - Ein Deutsches Requiem, op. 45
Play Pausa
4 Chor: Wie lieblich sind deine Wohnungen, Herr Zebaoth - Ein Deutsches Requiem, op. 45
Play Pausa
5 Sopran, Chor : Ihr habt nun Traurigkeit - Ein Deutsches Requiem, op. 45
Play Pausa
6 Bariton, Chor : Denn wir haben hie keine bleibende Statt - Ein Deutsches Requiem, op. 45
Play Pausa
7 Chor: Selig sind die Toten, die in dem Herren sterben - Ein Deutsches Requiem, op. 45
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it