E’ il drammatico resoconto del fallimento di Tommy: ha abbandonato una moglie che lo tormenta per avere sempre più soldi, ha fallito come attore nella cui carriera si era buttato senza convinzione, è senza lavoro, ha un padre con cui non riesce a comunicare e da cui si sente tiranneggiato e non amato, riesce a farsi fregare gli ultimi soldi da un cialtrone pur avendo capito che non era affidabile. All’inizio del romanzo non provavo nessuna empatia per questo protagonista che sembra nato per essere un fallito: nonostante si renda conto che sta per buttarsi in una situazione pericolosa, non riesce a dare una svolta alla sua vita. Con il padre si comporta da perfetto perdente, pur sapendo di irritarlo. Alla fine emerge come una figura sicuramente debole ma che non ha posto come valore fondamentale della propria vita i soldi e il successo. Il pianto liberatorio finale sembra una catarsi di chi non vuole vivere avendo i soldi come unico scopo della vita. Il romanzo è ricchissimo di dialoghi, anche il protagonista parla continuamente a se stesso ma sembra che nessuno sia disposto a sentire gli altri e a capirlo. La comunicazione sembra impossibile e il protagonista è terribilmente solo: la madre è morta, il padre lo disprezza e inventa per gli amici una sua carriera folgorante per non sfigurare, con la sorella non ha mai legato. L’unico affetto sembrano i figli che però non compaiono così come l’amante che l’ha abbandonato perché non può sposarla. La scrittura è ipnotica: sembra di essere con Tomas e di soffrire con lui perché si è consapevoli che sta sbagliando e lo si vorrebbe fermare. Un bel romanzo.
La resa dei conti
Tommy Wilhelm, il protagonista di "La resa dei conti", è certamente uno dei personaggi più riusciti di Saul Bellow e della letteratura americana contemporanea. Uomo debole e impulsivo, sospinto da eventi incalzanti che non riesce a comprendere appieno - la separazione dalla moglie, il difficile rapporto col padre -, Tommy è soffocato da un nodo di rivolta e dolore che non sa esprimere, e in questa sua accorata impotenza diventa, pagina dopo pagina, il commovente campione di una lotta contro un mondo opprimente e privo di amore. E una giornata qualunque a New York, tra un grande albergo, una cafeteria e la sala della Borsa, diventa per questo umanissimo personaggio l'occasione per fare il bilancio di un'intera esistenza. L'esistenza di un uomo "che nella sua vita ha sbagliato tutto".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it