La responsabilità da contatto sociale. Profili pratici e applicazioni giurisprudenziali
Il volume esamina il tema della cd. responsabilità da contatto sociale, dalla sua origine, risalente alla teoria degli obblighi di protezione elaborata dalla dottrina tedesca all'inizio del secolo scorso e accolta, non senza dissensi, dalla dottrina italiana, all'applicazione giurisprudenziale recente, nelle ipotesi di responsabilità del medico dipendente, dell'insegnante per le autolesioni dell'alunno e della banca per illegittimo pagamento dell'assegno non trasferibile. Ancora molto problematico resta, invece, l'utilizzo della teoria del contatto sociale nell'ambito della responsabilità della P.A., la cui natura giuridica sembra sfuggire a un inquadramento unitario. Si dà conto, inoltre, dei più recenti sviluppi in subiecta materia (responsabilità del mediatore, danno da inesatta informazione ecc.), illustrandosi, altresì, i possibili scenari futuri in relazione alle ulteriori fattispecie che potrebbero rientrare nel campo di applicazione di tale forma di responsabilità. La teoria del contatto sociale assume rilievo primario sia sotto il profilo sistematico, in considerazione dei temi generali coinvolti (teoria dell'obbligazione, teoria delle fonti, teoria della responsabilità civile), sia nell'applicazione concreta, condizionando, all'evidenza, il regime applicabile (contrattuale o extracontrattuale) a importanti ipotesi di danno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it