Le responsabilità degli intermediari della rete telematica. I modelli statunitense ed europeo a raffronto
Il volume affronta il tema della responsabilità civile degli intermediari della rete telematica per il fatto illecito altrui mettendo a raffronto le soluzioni sperimentate nel diritto statunitense con quelle elaborate nel diritto europeo. In particolare, dall’analisi del dato normativo vigente nelle singole esperienze considerate e delle relative applicazioni giurisprudenziali si prendono in esame i doveri dei prestatori dei servizi elettronici e gli interventi che essi sono chiamati ad effettuare – sotto la scure della sanzione – sulle loro rispettive reti o piattaforme nel sovraintendere al flusso di contenuti diffusi dagli internauti. La trattazione si sofferma sull’estrema fragilità dei processi di organizzazione dei contenuti degli utenti, sui limiti dell’intelligenza artificiale adoperata a tal uopo e sulla manipolabilità del giudizio dell’intermediario, al fine di dimostrare come il governo delle informazioni ostensibili sugli spazi digitali non possa essere affidato per intero alle scelte approssimative e solitarie dei prestatori dei servizi telematici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:10 maggio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it