Libro La responsabilità dell'intellettuale. Scritti 1939-1943 Giaime Pintor
Libro La responsabilità dell'intellettuale. Scritti 1939-1943 Giaime Pintor
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La responsabilità dell'intellettuale. Scritti 1939-1943
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Ormai l'Italia uscirà da questa crisi attraverso una prova durissima: la distruzione delle sue città, la deportazione dei suoi giovani, le sofferenze, la fame. Questa prova può essere il principio di un risorgimento soltanto se si ha il coraggio di accettarla come impulso a una rigenerazione totale; se ci si persuade che un popolo portato alla rovina da una finta rivoluzione può essere salvato e riscattato soltanto da una vera rivoluzione". Sono le parole conclusive del testo che Giaime Pintor scrive a caldo nei giorni della scelta intorno all'8 settembre 1943, L'ora del riscatto, forse il suo testo più noto, insieme al suo ultimo scritto, la lettera al fratello Luigi scritta alla vigilia della sua partenza per la missione che lo vedrà morire. Dietro a quella scelta stava un lungo processo di riflessione dentro la crisi italiana avviata con la guerra. Il complesso dei testi scritti tra 1939 e 1943 che compongono questa antologia, ricostruisce e definisce quelpercirso. Una stagione della storia italiana che lo riguarda in prima persona e, con lui, una generazione di intellettuali che le circostanze hanno posto di fronte alla necessità e all'urgenza di scegliere. Una storia individuale che sintetizza e rappresenta anche il farsi di una generazione cresciuta sotto il fascismo e che con impegno, non senza difficoltà, intraprende la strada per uscirne.

Dettagli

1 gennaio 2019
9788884199614

Conosci l'autore

Foto di Giaime Pintor

Giaime Pintor

(Roma 1919 - Castelnuovo a Volturno, Campobasso, 1943) uomo politico e scrittore italiano. Compiuti gli studi giuridici a Roma, collaborò a varie riviste letterarie («Campo di Marte», «Letteratura», «Oggi», «Primato»), conducendo un’acuta polemica contro i rischi della letteratura decadente e della filosofia irrazionalistica. Allo scoppio della guerra fu inviato sul fronte occidentale; membro del comitato di armistizio con la Francia e della missione militare italiana presso il governo di Vichy (gennaio 1943), partecipò alla difesa di Roma contro i tedeschi; quindi si recò nel sud, arruolandosi nell’esercito inglese. Morì per l’esplosione di una mina, mentre tentava di attraversare le linee per organizzare la resistenza nel Lazio. Studioso di letteratura tedesca, traduttore di R.M. Rilke,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it