Il restauro e l'architetto. Teoria e pratica in due secoli di dibattito
Come vanno intesi il valore dell'autenticità, il concetto di testimonianza storica, la scelta del linguaggio delle aggiunte o delle reintegrazioni, quando si affronta un restauro architettonico? Paolo Marconi s'interrogava, con questo libro edito per la prima volta nel 1993, su tali problemi, schierandosi già allora contro l'impostazione tradizionale della scuola italiana, eccessivamente "conservazionista" ed estetizzante. Ripercorrendo le linee di pensiero che vanno da Boito a Riegl, da Giovannoni a Fasolo, a Piacentini, l'autore pone l'accento sui limiti insiti nella distinzione fra l'intervento e l'originale, prassi che ha portato alla realizzazione di discutibili casi di patchwork decorativi e strutturali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it