Ricerca e riabilitazione
Obiettivo del presente volume è quello di affrontare tutti i contenuti metodologici della ricerca nella peculiare prospettiva della Medicina Riabilitativa con la sua identità culturale che la rende disciplina diversa rispetto alle altre di matrice biomedica. La Riabilitazione, infatti, assume come riferimento il modello bio-psico-sociale che esige una dedizione alla persona umana per condurlo ad una più avanzata condizione di salute pur in presenza di disabilità. Proprio per questo la parte iniziale del volume è dedicata ad una approfondita riflessione sui modelli di ricerca con una opzione preferenziale, rispetto a quelli quantitativi, per le tecniche qualitative, più vicine alla Medicina Riabilitativa quando questa incrocia il sapere delle scienze umane. La seconda parte si confronta con il mondo che ruota intorno alla ricerca, con le sue basi e le sue complessità. Non poteva mancare, nella trattazione, una particolare attenzione all’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), con tutte le prospettive e le problematiche aperte da questa pietra miliare della tassonomia, che sta alla base non solo della MFR, di tutte le discipline sociale che si approcciano alla disabilità. Dopo questa esperienza la SIMFER vuole proseguire il percorso intrapreso affrontando, a breve, altri grandi temi, quali il dolore e la spasticità, con l’intento di far emergere le conoscenze che le discipline di base portano alla comprensione di essi e di derivarne un sapere riabilitativo applicativo, capace di dimostrare la propria coerenza interna e, allo stesso tempo, la veridicità scientifica delle spiegazioni proposte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it