Ricerche sul «Consiglio di Stato e dei Memoriali» degli Stati sabaudi. Percorsi fra equità, diritto e politica (secoli XVI-XIX ) - Francesco Aimerito - copertina
Ricerche sul «Consiglio di Stato e dei Memoriali» degli Stati sabaudi. Percorsi fra equità, diritto e politica (secoli XVI-XIX ) - Francesco Aimerito - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ricerche sul «Consiglio di Stato e dei Memoriali» degli Stati sabaudi. Percorsi fra equità, diritto e politica (secoli XVI-XIX )
Attualmente non disponibile
35,70 €
-15% 42,00 €
35,70 € 42,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il Consiglio distato e dei Memoriali del Regno di Sardegna, così ufficialmente denominato nel 1749, costituisce l'evoluzione d'un preesistente Consiglio di Stato riorganizzato intorno al 1559, a sua volta erede del medievale "Consilium cum domino" dei Duchi di Savoia. In linea di principio, esso doveva consigliare e all'occorrenza coadiuvare il principe in tutti gli atti di governo di particolare importanza, fossero essi di natura politica, giurisdizionale o legislativa. La pratica di governo autocratica della dinastia determinò tuttavia un progressivo appannamento del suo ruolo politico, mentre ne rimase in stato di costante operatività - sino al 1831 - la 'sezione giuridica': un corpo polifunzionale di giuristi - i Referendari - posti agli ordini del Gran Cancelliere, prima carica della monarchia, anch'esso giurista. Destinato a generali funzioni di consulenza giuridica, l'attività primaria e quotidiana di quest'organo fu, lungo tutto il corso della sua storia, soprattutto quella dello studio e della relazione al principe dei ricorsi/suppliche ad esso direttamente indirizzati: i "memoriali", donde il nome di Consiglio dei Memoriali assunto nella prima metà del '700. Questi ricorsi consistevano in massima parte in richieste di deroga in via di grazia a specifiche previsioni del diritto positivo, ed involvevano in quanto tali l'esercizio d'una prerogativa riservata esclusivamente al principe, secondo le modalità tipiche della "giustizia ritenuta": in linea di principio, il Consiglio doveva verificare se, nei singoli casi, sussistesse una "iusta causa" idonea a giustificare l'esercizio da parte del sovrano delle proprie eccezionali e riservate potestà derogatorie. Si perpetuarono così per secoli, nel cuore dell'apparato di governo della monarchia, le teorie sulla "absoluta potestas" del princeps elaborate dai giuristi medievali.

Dettagli

Libro tecnico professionale
VIII-324 p., Brossura
9788892114876
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it