Il richiamo della foresta-Zanna Bianca e altre storie di cani. Ediz. integrale - Jack London,P. Cabibbo,L. Felici,G. Serrato - ebook
Il richiamo della foresta-Zanna Bianca e altre storie di cani. Ediz. integrale - Jack London,P. Cabibbo,L. Felici,G. Serrato - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Il richiamo della foresta-Zanna Bianca e altre storie di cani. Ediz. integrale
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Saggio introduttivo di Mario Picchi Premesse di Goffredo Fofi e Mario Picchi Edizioni integrali Il richiamo della foresta, unanimemente considerato il capolavoro di Jack London, è una delle opere letterarie più lette e conosciute al mondo. London lo scrisse di getto alla fine del 1902 e riuscì a farlo pubblicare l’anno successivo sul «Saturday Evening Post». In questo breve e densissimo romanzo la descrizione del mondo degli uomini attraverso lo sguardo del cane si fonde con l’esaltante e tesa rappresentazione della ricerca di amore e libertà. Zanna Bianca, pubblicato cinque anni dopo, ripropone, a un livello più armonico e ragionato, tutti i temi cari a London: la lotta per la vita, le grandi solitudini del Nord, la legge dura e inflessibile della sopravvivenza che accomuna e lega esseri umani e animali. Tutto ciò si esprime, come negli altri racconti dedicati ai cani, in scene di indimenticabile potenza. «Buck sembrava davvero un demonio dagli occhi rossi quando si raccolse per prendere lo slancio, con il pelo ritto, la bocca schiumante, un luccichio folle negli occhi iniettati di sangue. Si scagliò contro l’uomo con i suoi sessantatré chili di furia, aumentati dall’ira repressa di due giorni e due notti.» Jack London pseudonimo di John Griffith Chaney, nacque nel 1876 a San Francisco. Viaggiò moltissimo ed esercitò i più svariati mestieri, da mozzo a cacciatore di foche, a lustrascarpe, a commerciante. Riuscì tuttavia, da autodidatta, a crearsi una solida cultura con lo studio disordinato dei grandi autori europei. La lettura di Marx, il contatto con i vagabondi americani, la sua stessa vita spesso miserabile lo spinsero verso un socialismo istintivo. Esordì come scrittore pubblicando i suoi racconti su periodici locali. Morì, forse suicida, nel 1916.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
334 p.
Reflowable
9788854129412

Valutazioni e recensioni

  • La prosa di London è fredda e asciutta. Nei due romanzi e nei quattro racconti (“Farsi un fuoco”, “Brown Wolf”, “Macchia” e “Husky, il cane-lupo del Nord”) contenuti in questo libro emerge sempre un certo senso di tragedia e pessimismo, che sembra rispecchiare l'ambiente freddo e rigido in cui agiscono cercatori d'oro e cani, protagonisti gli uni accanto agli altri. Alcune vicende posso apparire addirittura crudeli ad un lettore dei giorni nostri, ma in altri passaggi emerge anche una prospettiva di speranza per il futuro di uomini e cani, se impareranno a convivere in accordo fra loro e con la natura.

  • ADRIANO CORTI

    il libro racconta di due storie di cani che vangono malmenati dai uomini e che li sfruttano per fare lotte clandestine

Conosci l'autore

Foto di Jack London

Jack London

1876, San Francisco

Pseudonimo di John Griffith London, scrittore statunitense. La sua figura è una delle più singolari e romanzesche della letteratura americana: figlio illegittimo di un astrologo, cresciuto dalla madre e dal suo secondo marito John London, abbandona la scuola a 13 anni e diventa rapidamente adulto tra Oakland e San Francisco con ladri e contrabbandieri, praticando vari mestieri non sempre legali tra cui strillone di giornali, pescatore clandestino, cacciatore di foche, operaio, lavandaio, venditore porta a porta, avventuriero alla ricerca dell'oro in Klondike. Nel 1897, infatti, Jack London lasciò San Francisco per l'Alaska sulla scia della febbre dell'oro scoppiata in quegli anni. Tra mille peripezie raggiunse il Klondike, e proseguì al di là delle montagne,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail