Richiesti e respinti. L'immigrazione in Italia. Come e perché - Maurizio Ambrosini - copertina
Richiesti e respinti. L'immigrazione in Italia. Come e perché - Maurizio Ambrosini - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Richiesti e respinti. L'immigrazione in Italia. Come e perché
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
-50% 20,00 €
10,00 € 20,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le migrazioni sono antiche quanto l'umanità. Esodi di intere popolazioni, movimenti di singoli e gruppi, scambi commerciali, colonizzazioni pacifiche e invasioni cruente hanno costruito la storia delle civiltà. Oggi, nuovamente, le migrazioni sono tra i fattori più visibili e controversi di cambiamento delle nostre civiltà. Nelle città, nel mercato del lavoro, nelle aule scolastiche, nei circuiti delle attività illegali, avvengono sostituzioni e mescolanze di vecchi e nuovi protagonisti. La percezione diffusa è quella di uno sconvolgimento dell'ordine sociale. Ma in che misura si tratta di una percezione fondata? L'analisi di Ambrosini non concede spazio all'indulgenza verso le predicazioni xenofobe correnti, né alla sottovalutazione dei complessi problemi di trasformazione che la migrazione pone. "Richiesti e respinti" è un atto di accusa al deficit etico-politico con cui la classe dirigente (e la società in generale) fronteggia questi problemi, e insieme una piattaforma di proposte e azioni concrete grazie alle quali imprimere una svolta nei comportamenti fin qui adottati.

Dettagli

25 marzo 2010
261 p., Brossura
9788842816034

Conosci l'autore

Foto di Maurizio Ambrosini

Maurizio Ambrosini

1956, Vercelli

Laureato in Filosofia presso l’Università cattolica di Milano e con un PhD in Sociologia, Maurizio Ambrosini, nato a Vercelli il 7 ottobre 1956, è docente di Sociologia delle migrazioni nell’Università di Milano. È responsabile scientifico del Centro studi Medì - Migrazioni nel Mediterraneo di Genova, dirige la rivista «Mondi migranti» e la Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni. Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo: Il posto del lavoro. Vissuto e attese dei lavoratori di oggi (con Brugnatelli Francesco, Monti 2002), Scelte solidali. L'impegno per gli altri in tempi di soggettivismo (Il Mulino 2005), Un'altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali (Il Mulino 2008), Richiesti e respinti. L'immigrazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it