Riconoscimento. Storia di un'idea europea - Axel Honneth - copertina
Riconoscimento. Storia di un'idea europea - Axel Honneth - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 57 liste dei desideri
Riconoscimento. Storia di un'idea europea
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Uno dei più grandi filosofi contemporanei, l'ultimo erede della Scuola di Francoforte, racconta la storia dell'idea che ha fondato il pensiero democratico in Europa.

«Un lavoro di bruciante attualità» - Il Venerdì

Axel Honneth dirige l'Istituto per la ricerca sociale fondato da Max Horkheimer e Theodor Adorno e oggi è uno dei maggiori filosofi europei. Dopo «L'idea di socialismo», questo saggio ricostruisce l'idea di riconoscimento nella molteplicità dei significati che ha assunto fin dall'inizio della modernità in Europa. Secondo Honneth, l'idea di riconoscimento ci permette di pensare una società dinamica e conflittuale, capace di ospitare il dissenso e per questo democratica. Così Honneth ci conduce lungo un viaggio tra la Francia, l'Inghilterra e la Germania e disegna i percorsi delle diverse declinazioni di questa idea e delle sue interpretazioni, raccontando ogni volta le sfide politiche e sociali che ne hanno dettato l'urgenza. In Francia Rousseau scrive «Il contratto sociale» e inventa la volontà generale, in Inghilterra David Hume, Adam Smith e John Stuart Mill mostrano che la società è possibile solo se ciascun individuo si misura con gli altri per sviluppare l'esercizio morale di un giudizio normativo del proprio libero arbitrio, in Germania Kant e Hegel vedono nel riconoscimento la chiave per la costruzione della comunità a partire dalla capacità di ogni soggetto di autodeterminarsi. Queste declinazioni dell'idea di riconoscimento affondano le proprie radici nel Diciassettesimo secolo e hanno formato la tradizione culturale europea, interagendo e contaminandosi tra loro fino a oggi. In una società sempre più divisa, il riconoscimento è una risorsa preziosa e necessaria per difendere un'idea di democrazia che non possiamo più dare per scontata. Perché l'idea di riconoscimento, spiega Honneth, è la coscienza di una reciproca appartenenza.

Dettagli

18 aprile 2019
192 p., Brossura
Anerkennung
9788807105432

Valutazioni e recensioni

  • Registro linguistico adatto anche ad un pubblico non specializzato senza nulla togliere al rigore accademico

Conosci l'autore

Foto di Axel Honneth

Axel Honneth

Axel Honneth insegna all’Università di Francoforte e alla Columbia University di New York. È direttore dell’Istituto per la ricerca sociale di Francoforte. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo e tra quelli disponibili in italiano ricordiamo: Il dolore dell’indeterminato. Un’attualizzazione della filosofia politica di Hegel (Manifestolibri, 2003), Reificazione. Uno studio in chiave di teoria del riconoscimento (Meltemi, 2007), Riconoscimento e conflitto di classe. Scritti 1979-1989 (Mimesis, 2011), Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica (Edizioni Codice, 2015), L’idea di socialismo (Feltrinelli, 2016), Riconoscimento. Storia di un’idea europea (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it