Riflessi del «Grande Gatsby». Traduzioni, cinema, teatro,
Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald è considerato da molti “il grande romanzo americano”: esemplare di un’epoca – gli anni Venti – e portatore di tematiche universali, rappresentativo della cultura americana e capace di attraversare i confini nazionali. Fin dalla sua prima pubblicazione e nei decenni successivi, il libro è diventato fonte di ispirazione per adattamenti in altri media, dal cinema al teatro, dal musical all’opera al balletto, in trasposizioni che hanno contribuito a rinnovarne la fama. In questo volume l’autrice analizza il romanzo e le sue traduzioni letterarie e intersemiotiche che hanno contribuito a creare il mito del Grande Gatsby e lo hanno fatto diventare parte del nostro immaginario. Gianfranca Balestra ha insegnato Letteratura angloamericana all’Università di Siena. Ha curato una nuova edizione del romanzo di F. Scott Fitzgerald Il grande Gatsby (Marsilio, 2011). È autrice di numerosi saggi sulla narrativa americana dell’Otto e Novecento e di libri su Edgar Allan Poe e Edith Wharton. Si è occupata di letteratura anglofona del Canada e dei Caraibi, di scrittura delle donne e di traduzione letteraria e intersemiotica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:21 marzo 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it