La riforma della giustizia tributaria. Con la proposta di legge n. 1526, «Ordinamento degli organi di giurisdizione e amministrativi della giustizia tributaria», presentata in data 23 gennaio 2019
Le Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali sono state insediate in data 1° aprile 1996 con il decreto del Ministro delle finanze 26 gennaio 1996, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 1996. Dopo più di venti anni è arrivato il momento di modificare radicalmente le suddette Commissioni Tributarie affidando la giustizia tributaria a una magistratura specialistica e autonoma. La riforma delle Commissioni Tributarie è un'esigenza sentita sia dai contribuenti che dalle categorie professionali, tenuto conto della delicatezza del ruolo svolto e delle particolari questioni che vengono trattate, che impongono e richiedono una categoria di giudici tributari professionali, ben pagati, indipendenti (anche all'apparenza) dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e competenti a decidere le delicate e difficili questioni tributarie.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it