La riforma della legge fallimentare. Prima lettura del codice della crisi e dell'insolvenza. Nuova ediz. - Giovanni Battista Nardecchia - copertina
La riforma della legge fallimentare. Prima lettura del codice della crisi e dell'insolvenza. Nuova ediz. - Giovanni Battista Nardecchia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La riforma della legge fallimentare. Prima lettura del codice della crisi e dell'insolvenza. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume offre una prima ragionata lettura del CCII analizzando i profili di continuità e quelli di novità rispetto all'attuale disciplina. Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 38, del 14 febbraio 2019 (CCII) rappresenta una svolta epocale nella disciplina della crisi d'impresa in quanto determinerà l'archiviazione del R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Codice che ha subito significative modifiche, dapprima con il decreto correttivo di cui al d.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147 e successivamente con il recente d.lgs. 17 giugno 2022 n. 83 di attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 (cd. direttiva insolvency). Il nuovo codice della crisi e dell'insolvenza ha una vocazione tendenzialmente universale, vocazione immediatamente manifestata dall'art. 1, in quanto diretto ad una riforma organica delle procedure concorsuali che regolano lo stato di crisi o di insolvenza di qualsiasi debitore – ivi compresi consumatori, professionisti ed imprenditori di ogni dimensione e natura, anche agricoli – operante come persona fisica, persona giuridica o altro ente collettivo, gruppo di imprese o società pubblica, con esclusione solo dello Stato degli enti pubblici così qualificati dalla legge nonché delle imprese di rilevanti dimensioni soggette all'amministrazione straordinaria  .

Dettagli

Libro tecnico professionale
336 p.
9791254701928
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail