Ripensare l'eguaglianza. Effetti collaterali della tutela antidiscriminatoria - Luca Giacomelli - copertina
Ripensare l'eguaglianza. Effetti collaterali della tutela antidiscriminatoria - Luca Giacomelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ripensare l'eguaglianza. Effetti collaterali della tutela antidiscriminatoria
Attualmente non disponibile
28,90 €
-15% 34,00 €
28,90 € 34,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


L’eguaglianza, diceva Platone, si applica agli eguali, non ai diseguali. Ma chi sono gli eguali? I problemi sorgono proprio quando si tratta di distinguere i primi dai secondi. Dopotutto perfino i nazisti applicavano il principio di eguaglianza, tra gli ariani. Proprio perché l’eguaglianza è un concetto complesso, plurale, non autonomo, assiologicamente e ideologicamente connotato è necessario maneggiarlo con cura. L’imporsi del diritto antidiscriminatorio, come tecnica di tutela dell’eguaglianza e di realizzazione delle sue finalità, racchiude in sé limiti e contraddizioni che non consentono di considerarlo un punto di arrivo soddisfacente. Il volume ricostruisce la genesi del paradigma antidiscriminatorio, il suo sviluppo e la sua circolazione, mette a confronto il modello americano e quello europeo, e tratteggia un quadro d’insieme del diritto antidiscriminatorio alla luce del quale svolgere una riflessione critica sulla sua struttura e sul suo funzionamento. È il fondarsi su un’interpretazione dell’eguaglianza che auspica l’omologazione a un implicito modello di «normalità» a rappresentare il suo più grosso limite. Un meccanismo che si trasforma nell’assimilazione delle differenze a una norma che corrisponde alle caratteristiche individuate come le più desiderabili solo da una parte privilegiata dell’umanità. La sfida è dunque quella di ripensare criticamente l’eguaglianza giuridica come concetto, come fine e come valore, allo scopo di individuare la lettura che meglio di altre è in grado di cogliere le sue straordinarie potenzialità.

Dettagli

Libro universitario
XVI-256 p., Brossura
9788892114012
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it