Ripensare Shakespeare. Questioni di critica contemporanea
Cosa pensa la critica letteraria contemporanea delle figure di Otello o di Amleto? Il lettore che volesse trovare una risposta si troverebbe disorientato non solo dalla vastità dei materiali, ma anche dalla pluralità delle tesi contrastanti di scuole di pensiero diverse, ognuna delle quali cerca di appropriarsi di Shakespeare per corroborare la propria ideologia o teoria critica. E' questo il nucleo attorno al quale ruota l'analisi di Vickers. In questo volume l'autore passa in rassegna importanti correnti sorte nell'ambito del post-strutturalismo (decostruzione, femminismo, neostoricismo e materialismo culturale), oltre all'approccio psicanalitico, a quelli ispirati al cristianesimo e al marxismo.
Venditore:
Informazioni:
8vo. pp. 689. . Ottimo (Fine). . . .
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it