Risonanza magnetica e spondiloentesoartriti
La risonanza magnetica fornisce un contributo decisivo nella valutazione dell'impegno assiale in corso di spondiloentesoartriti. In particolare, gioca un ruolo fondamentale, sia nella diagnosi precoce, in fase pre-radiologica, che nella valutazione dell'attività di malattia, nella risposta al trattamento e nella quantificazione del danno strutturale. Un corretto impiego di tale metodica comporta la necessità di un'ampia base di conoscenze di tipo multidisciplinare ed una collaborazione stretta fra radiologo e reumatologo, ciò per non incorrere in errori dai quali derivano conseguenze di non trascurabile rilievo (inutile esposizione a radiazioni ionizzanti, ritardata diagnosi, incremento di spesa sanitaria, ecc). Il futuro sarà, con ogni probabilità, segnato dall'impiego estensivo di tale tecnica di imaging che ha già dimostrato le sue potenzialità. Tuttavia, per poter diventare il punto di riferimento dell'imaging nello studio del coinvolgimento assiale delle spondiloentesoartriti, la risonanza magnetica dovrà essere standardizzata, analogamente alla radiologia convenzionale. I tempi di sviluppo potrebbero essere relativamente brevi, dal momento che gruppi di studio internazionali sono già al lavoro in questo campo allo scopo di renderla riproducibile e facilmente interpretabile. La monografia espone nel dettaglio la semeiotica delle lesioni elementari acute e croniche in risonanza magnetica, sia a livello delle articolazioni sacroiliache che del rachide...
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:10 luglio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it