Il ritorno a casa
Da Ulisse a Don Chisciotte e fino a Frodo Baggins, la letteratura è piena di figure che sono in un senso o nell'altro in cammino verso casa. In qualunque modo ha inizio il viaggio: in esilio, nel bel mezzo di un'avventura o nel mondo impersonale della vita pubblica, l'ultima destinazione è sempre la "casa", luogo spirituale o fisico dove nessuno è mai straniero, luogo dove una persona trova legami che durano sempre, e dove scopre la sua vera identità e le proprie radici. Sia nella Bibbia che nella letteratura universale la "destinazione domestica" dell'uomo è spesso ricca di significato religioso, ed è sorgente di affetti e sentimenti come la sicurezza, la letizia, l'alienazione, la nostalgia. La casa riscoperta, luogo che mai muta e allo stesso tempo mai uguale, diventa il punto ideale dal quale partire per riflettere sulla storia della propria vita e sul posto che ognuno occupa nel mondo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it