Ritratto dell'artista «en cauchemar». Füssli e la scena primaria dell'arte. Ediz. multilingue
Quando nel 1781 Johann Heinrich Füssli dipinge il suo quadro più celebre, l'Incubo (The Nightmare) inaugura una straordinaria riflessione sullo statuto dell'arte e sull'identità dell'artista, che per la ricchezza delle sue implicazioni ha affascinato fino ai giorni nostri una schiera imponente di artisti, e ha dato luogo ad innumerevoli rivisitazioni: da Goya a Grandville, Manet, Cézanne, Rops, Gauguin, Balthus. Si delinea così un percorso dell'immaginario visivo che, mentre va esplorando le molteplici epifanie del desiderio, per lo più in una dimensione onirica, si fa al tempo stesso testimonianza dei complessi rapporti fra tradizione e innovazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it